Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Pietra, sinergia moda e agricoltura rafforza made in Italy

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Pietra, sinergia moda e agricoltura rafforza made in Italy

PRATO, 16 aprile 2025, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

"Gli studenti di oggi saranno i lavoratori di domani ed è quindi doveroso coinvolgere i giovani nei processi di conoscenza delle dinamiche che riguardano settori di eccellenza per il made in Italy quali la moda e l'agricoltura. Made in Italy non è solo una targhetta per indicare la provenienza di un prodotto, ma per tutti noi e in particolare per le nuove generazioni deve significare il simbolo della conoscenza che affonda le radici nella nostra storia, del saper fare con qualità, del rappresentare con orgoglio l'Italia". Lo ha dichiarato il sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra nel corso del suo intervento in videocollegamento al convegno 'La moda italiana che verrà, tra agricoltura ricerca, innovazione e sostenibilità', in corso a Prato.
    Secondo La Pietra "innovazione e ricerca, campi nei quali è impegnato il Crea con un convinto sostegno da parte del Masaf, devono vedere protagonisti i ragazzi rendendoli protagonisti di attività, vedi realtà di successo quali le attività di coltivazione del cotone in Puglia, che possano creare economia ed occupazione nel nostro Paese in settori di eccellenza quali appunto il campo della moda e il comparto agricolo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza