"Gli studenti di oggi saranno i
lavoratori di domani ed è quindi doveroso coinvolgere i giovani
nei processi di conoscenza delle dinamiche che riguardano
settori di eccellenza per il made in Italy quali la moda e
l'agricoltura. Made in Italy non è solo una targhetta per
indicare la provenienza di un prodotto, ma per tutti noi e in
particolare per le nuove generazioni deve significare il simbolo
della conoscenza che affonda le radici nella nostra storia, del
saper fare con qualità, del rappresentare con orgoglio
l'Italia". Lo ha dichiarato il sottosegretario al Masaf Patrizio
La Pietra nel corso del suo intervento in videocollegamento al
convegno 'La moda italiana che verrà, tra agricoltura ricerca,
innovazione e sostenibilità', in corso a Prato.
Secondo La Pietra "innovazione e ricerca, campi nei quali è
impegnato il Crea con un convinto sostegno da parte del Masaf,
devono vedere protagonisti i ragazzi rendendoli protagonisti di
attività, vedi realtà di successo quali le attività di
coltivazione del cotone in Puglia, che possano creare economia
ed occupazione nel nostro Paese in settori di eccellenza quali
appunto il campo della moda e il comparto agricolo".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA