Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abi Lab entra nella piattaforma Bce per l'euro digitale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Abi Lab entra nella piattaforma Bce per l'euro digitale

Rottigni: 'Opportunità di forte collaborazione'

ROMA, 06 maggio 2025, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Abi Lab, il Centro di ricerca e innovazione per la banca promosso dall'Associazione Bancaria Italiana per incoraggiare il dialogo, analizzare e promuovere l'innovazione nel settore bancario italiano, è stato selezionato dalla Bce per partecipare alla piattaforma per l'euro digitale.
    La Bce ha istituito una piattaforma di innovazione per collaborare con soggetti privati europei nell'ambito del progetto sull'euro digitale. La piattaforma simula l'ecosistema previsto per l'euro digitale, in cui la Bce fornisce supporto tecnico e infrastruttura agli intermediari europei in modo che possano sviluppare funzionalità e servizi di pagamento digitale innovativi a livello europeo. I partecipanti alla piattaforma stanno esaminando se e come i pagamenti condizionati in euro digitale - ossia transazioni effettuate automaticamente al verificarsi di condizioni predefinite - potrebbero essere realizzati dal punto di vista tecnico. Stanno inoltre sviluppando potenziali casi d'uso per i pagamenti quotidiani.
    "L'attuale contesto globale - ha evidenziato Marco Elio Rottigni, Direttore Generale dell'Abi - pone una sfida rilevante anche in termini di pagamenti e l'euro digitale può essere per noi europei una nuova opportunità identitaria, così come lo fu l'introduzione della moneta unica oltre 25 anni fa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza