Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Gruppo Finanziario Tessile rivive all'Archivio di Torino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Gruppo Finanziario Tessile rivive all'Archivio di Torino

'Re-Play 2025', una storia di cambiamento sociale e di costume

TORINO, 07 maggio 2025, 20:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Inaugura giovedì 8 maggio, alle 18, la mostra 'Re-Play 2025: prendere le misure - Gft. Una storia di cambiamento sociale e di costume", con una performance drammaturgica alle 19, presso l'Archivio di Stato di Torino.
    La mostra esplora la storia del Gruppo Finanziario Tessile (Gft), un'azienda che ha rivoluzionato il settore tessile e della moda in Italia attraverso una selezione di materiali dell'archivio dell'azienda, tra cui campionari di tessuti, fotografie, disegni e progetti, la mostra racconta l'evoluzione dell'azienda e il suo impatto sociale. La selezione delle opere è stata curata da Lorena Tadorni e un gruppo di curatori eterogenei e non legati al mondo dell'arte. Si tratta di cittadini/e che ogni anno, con il progetto Re-Play, si misurano con la realizzazione di una mostra a partire dal nostro patrimonio culturale.
    Il titolo "Prendere le misure" riflette l'innovazione chiave del Gft: la codifica di un sistema di taglie basato su ricerche antropometriche, che ha permesso di produrre abiti su misura per una vasta clientela. Questo approccio ha democratizzato la moda, rendendola accessibile anche alla classe media e segnando un passaggio cruciale dalla sartoria tradizionale alla produzione industriale. La mostra è suddivisa in diverse sezioni che illustrano le tappe importanti dell'attività Gft: dalle misure antropometriche alle misure lavorative, di mercato, di internazionalizzazione, di comunicazione e con i grandi stilisti. Ogni sezione offre uno sguardo approfondito su come l'azienda ha influenzato il costume e l'industria italiana. La mostra prosegue fino al 9 giugno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza