Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: Legacoop Romagna incontra commissario Curcio e E-R

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alluvione: Legacoop Romagna incontra commissario Curcio e E-R

BOLOGNA, 08 maggio 2025, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

A due anni dall'alluvione del maggio del 2023 le cooperative romagnole incontrano il commissario alla ricostruzione, Fabrizio Curcio e la sottosegretaria alla presidenza della Regione Emilia, Manuela Rontini in un convegno, promosso da Legacoop Romagna e intitolato 'La memoria dell'acqua', in programma domani alla Deco Industrie di Bagnacavallo, nel Ravennate, il cui stabilimento fu uno dei più colpiti dalle esondazioni.
    Il summit, spiegano dalla stessa Legacoop Romagna, sarà l'occasione per dialogare sul decreto relativo alla ricostruzione da poco pubblicato e presentare pubblico i nuovi dati aggiornati sui risarcimenti a cittadini e imprese: i danni economici causati alle cooperative aderenti all'associazione hanno superato, nel complesso, la cifra di 45 milioni "Il dato che presenteremo a Bagnacavallo - anticipa in una nota il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi - è migliore di un anno fa, ma ancora insoddisfacente. Crediamo che serva un impegno più forte per quanto riguarda la concessione dei ristori, ma l'approccio garantito dalla Regione e dal Commissario Curcio è più vicino alla radice dei problemi. Grazie ad esso, ad esempio, abbiamo avuto risultati positivi per i risarcimenti delle cooperative agricole braccianti. Ora - aggiunge - c'è una grande quantità di risorse messe a disposizione del nostro territorio dall'Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione, senza dimenticare i poteri aggiuntivi garantiti dalla proroga dello stato di emergenza, che il Governo ha concesso su richiesta della Regione. Bisogna procedere celermente per garantire la difesa del territorio - conclude Lucchi - e dare risposte veloci a cittadini ed imprese, non solo per l'alluvione del 2023, ma anche per quella del 2024".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza