Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meloni a sindacati, più formazione e copertura Inail a scuola

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Meloni a sindacati, più formazione e copertura Inail a scuola

"Sicurezza sul lavoro, campagne per sensibilizzare i giovani"

ROMA, 08 maggio 2025, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Non solo il potenziamento del meccanismo "bonus-malus" relativo al calcolo dei premi Inail, ma anche interventi "sulla formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro attraverso finanziamenti Inail ai fondi interprofessionali", e in ambito scolastico, "rafforzando la conoscenza di questi temi tra i giovani" e "rendendo strutturale la copertura assicurativa Inail per allievi, personale docente e non docente di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, che questo governo ha introdotto nel 2023": sono alcuni degli "ambiti di intervento" su cui l'esecutivo "intende concentrarsi", come ha spiegato la premier Giorgia Meloni nell'incontro con i sindacati sulla sicurezza sul lavoro.
    Meloni, a quanto si apprende, ha parlato di "una formazione che va ad aggiungersi a quella obbligatoria e riguarda i settori ad alta incidenza infortunistica, come ad esempio l'edilizia, la logistica e i trasporti. In generale - ha aggiunto -, per migliorare gli interventi formativi, intendiamo creare un elenco nazionale dei soggetti formatori, a garanzia delle competenze di chi la effettua. Vogliamo parallelamente valorizzare il ruolo di tutte quelle figure, come Rls, Rspp, Aspp, che sui posti di lavoro sono deputate a gestire la sicurezza nei luoghi di lavoro". "Intendiamo occuparci anche di scuola, non solo rafforzando la conoscenza di questi temi tra i giovani", ha spiegato annunciando l'intenzione di "realizzare campagne informative, ma anche attivare laboratori specifici nei quali i ragazzi potranno apprendere le nozioni fondamentali sulla sicurezza e sull'importanza di adottare comportamenti sicuri negli ambienti che frequentano ogni giorno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza