A due anni dagli eventi alluvionali
che hanno colpito il territorio, la Camera di commercio della
Romagna traccia un bilancio degli interventi messi in campo per
sostenere la ripresa delle imprese. "Da quei giorni difficili di
maggio 2023, quando la Romagna è stata colpita da eventi
alluvionali che hanno provocato vittime e gravi danni a famiglie
e imprese,- dichiara Carlo Battistini, presidente dell'ente
camerale -, grazie a fondi provenienti da BCC ravennate,
forlivese e imolese, Camera di commercio di Roma, Regione
Emilia-Romagna e alla generosità della comunità civile
imprenditoriale, abbiamo raccolto oltre 2,7 milioni di euro, ai
quali abbiamo aggiunto circa 1,2 milioni di euro dal bilancio
camerale. Somme che abbiamo gestito, con trasparenza ed
efficacia, per restituire al mondo delle imprese quasi 4 milioni
di euro in aiuti a fondo perduto per la ripartenza".
Fin dai primi momenti dell'emergenza, la Camera si è attivata
per fornire un aiuto concreto alle imprese. Il "Bando eventi
climatici 2023", è stato lanciato il 31 luglio 2023 e ha
permesso di erogare in tempi record contributi a 496 imprese,
per un totale di un milione e 240mila euro. Per le imprese
agricole, è stato attivato l'intervento straordinario "Addendum
agricoltura", che ha sostenuto 120 imprese con un totale di
oltre un milione di euro. In tempi più recenti, la Camera si è
resa disponibile per gestire nuovi aiuti alle imprese, risorse
della Regione Emilia-Romagna. Con gli oltre 1,5 milioni euro
messi a disposizione è stato possibile prorogare l'Addendum
agricoltura e lanciare il bando "Crescere 2024", finalizzato
alla continuità d'impresa e al recupero della competitività.
"Non ci siamo limitati a gestire l'emergenza - conclude
Battistini -, ma abbiamo anche guardato al futuro, investendo
nella prevenzione dei danni derivanti da eventi climatici, non
solo piogge alluvionali, inondazioni ed esondazioni, ma anche
siccità, gelate, nevicate e vento. Con il "bando eventi
climatici", abbiamo supportato le micro, piccole e medie imprese
delle province di Forlì-Cesena e Rimini con contributi per un
totale di oltre 342mila euro".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA