Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: Legacoop Romagna, risarcito 3,5% aventi diritto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alluvione: Legacoop Romagna, risarcito 3,5% aventi diritto

Un totale di 134 milioni di ristori su 3,5 miliardi di danni

BOLOGNA, 09 maggio 2025, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Sul territorio colpito dall'alluvione del 2023 "solo il 3,5% degli aventi diritto ha ricevuto un risarcimento, per un totale di 134 milioni di ristori su 3,5 miliardi di danni". E' quanto emerso dall'incontro 'La Memoria dell'Acqua' promosso da Legacoop Romagna per fare il punto della situazione con la struttura commissariale alla ricostruzione e con la Regione, davanti a oltre 150 cooperatori riuniti a Bagnacavallo, nel Ravennate, nello stabilimento della Deco Industrie, uno di quelli più colpiti dalle esondazioni del maggio di due anni fa.
    "La nomina del commissario Curcio e il lavoro della Regione - viene evidenziato da Legacoop Romagna - hanno imposto un deciso cambio di passo alla ricostruzione post alluvione. Ora serve un altro scatto in avanti: una collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti per mettere in sicurezza il territorio in tempi rapidi e accelerare gli investimenti".
    A fine 2024, spiegano il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi, e il coordinatore di Ravenna, Mirco Bagnari, "su 7.000 interventi avviati per la messa in sicurezza del territorio ne erano stati completati poco più di un terzo. I danni ai privati dalle alluvioni del maggio 2023 sono stati 3,5 miliardi di euro, gli aventi diritto sono circa 80mila, tra imprese e famiglie. Di questi circa il 5% è riuscito a completare la domanda, per un importo complessivo richiesto di circa 300 milioni di euro. Quelle che hanno ricevuto almeno un provvedimento di concessione sono state circa 3mila (il 3,5% degli aventi diritto, un anno fa erano appena 132, pari allo 0,1%), per un totale di 134 milioni di ristori, il 40% alle imprese e il resto alle famiglie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza