Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contro il bullismo un numero di emergenza e rilevazioni Istat

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Contro il bullismo un numero di emergenza e rilevazioni Istat

(v. 'Ok Cdm a decreto..' delle ore 16:51)

ROMA, 09 maggio 2025, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Il potenziamento del servizio per l'assistenza delle vittime di atti di bullismo e cyberbullismo mediante il numero pubblico 'Emergenza infanzia 114', con il compito di fornire una prima assistenza psicologica e giuridica da parte del personale competente e, nei casi più gravi, informare gli organi di polizia; un raccordo con il Ministero dell'istruzione e del merito sullo scambio di informazioni utili al monitoraggio e alle politiche di prevenzione di questi del bullismo e del cyberbullismo; l'Istituto nazionale di statistica dovrà svolgere, con cadenza biennale, una rilevazione su questi fenomeni per misurarne le caratteristiche fondamentali e di individuare i soggetti più esposti al rischio. Sono alcune delle misure previste dal decreto legislativo con le "Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo", approvato oggi dal Consiglio dei ministri.
    E ancora, il provvedimento prevede che i contratti con i fornitori di servizi di comunicazione e di informazione offerti mediante reti di comunicazione elettronica dovranno richiamare espressamente le disposizioni del codice civile in materia di responsabilità dei genitori per i danni causati dai figli minori in conseguenza di atti illeciti posti in essere attraverso l'uso della rete.
    La Presidenza del Consiglio dei ministri, sia attraverso il Dipartimento per la famiglia sia attraverso il Dipartimento per l'editoria, dovrà promuovere campagne informative di prevenzione e di sensibilizzazione sull'uso consapevole della rete internet e sui suoi rischi, avvalendosi dei principali mezzi di informazione, degli organi di comunicazione e di stampa nonché di soggetti privati. Al contempo si prevede che le scuole promuovano la conoscenza del servizio «Emergenza infanzia 114».
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza