Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abi, banche in campo contro la violenza di genere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Abi, banche in campo contro la violenza di genere

Iniziative su formazione, comunicazione, collaborazione

ROMA, 10 maggio 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Formazione, comunicazione, collaborazione. Sono le tre direttrici delle iniziative del settore bancario contro la violenza di genere. Un impegno, sottolinea l'Abi in una nota, a cui le banche dedicano attenzione significativa e crescente.
    L'associazione ha promosso l'indagine "Violenza di genere: prevenzione e contrasto. Iniziative delle banche" . La rilevazione, a cui ha partecipato un campione di banche rappresentativo del 57% del settore in termini di totale attivo e del 61% in termini di numero di sportelli, evidenzia uno spaccato di 75 iniziative.
    Un'alta percentuale delle iniziative è rivolta al personale in azienda (85%), dimostrando l'importanza attribuita alla sensibilizzazione e alla formazione interna. Altri destinatari delle iniziative includono centri antiviolenza ed enti del terzo settore (37%), clienti (35%) e scuole (30%) a testimonianza dell'approccio intergenerazionale e del ruolo delle banche a supporto delle comunità.
    "La violenza contro le donne richiede continua attenzione ed impegno condiviso - ha sottolineato Marco Elio Rottigni, direttore generale di Abi - Le numerose iniziative realizzate dalle banche hanno la finalità di favorire comprensione e riconoscimento di un fenomeno complesso che ha manifestazioni anche economiche poco conosciute. Un impegno che Abi sostiene".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza