Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria nautica, al Satec '25 Urso e Santanchè

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confindustria nautica, al Satec '25 Urso e Santanchè

Due giorni di lavori a Santa Margherita Ligure

GENOVA, 12 maggio 2025, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Confindustria Nautica si prepara a dare il via, il 15 e 16 maggio prossimi, alla Convention Satec 2025, annuale momento di incontro delle aziende aderenti all'associazione nazionale di categoria che rappresenta, promuove e tutela, in Italia e nel mondo, l'intera filiera della nautica da diporto. La Convention è particolarmente attesa dagli operatori del settore, dalle istituzioni, dagli opinion leader e dai media, in quanto vedrà l'Assemblea elettiva eleggerà il presidente di Confindustria Nautica per il quadriennio 2025 - 2029, facendo seguito alla designazione di Piero Formenti da parte del Consiglio Generale lo scorso 28 aprile.
    La due giorni di lavori si aprirà, giovedì 15 maggio, all'Abbazia della Cervara di Santa Margherita Ligure, con la cerimonia di assegnazione della XXXIV edizione del Premio "Pionieri della Nautica", il riconoscimento dedicato a manager, giornalisti, progettisti e professionisti del mare che, con il loro operato, hanno contribuito in maniera determinante alla storia e allo sviluppo della nautica da diporto in Italia e nel mondo. Il 16 maggio, i lavori della Convention si sposteranno all'Excelsior Palace Portofino Coast di Rapallo. La giornata inizierà con l'assemblea generale dei soci di Confindustria Nautica, in sessione privata, durante la quale si procederà alla ratifica della nomina del presidente designato e della squadra di vice presidenza, alla presentazione del programma 2025 - 2029 e all'approvazione del bilancio consuntivo per l'esercizio 2024.
    Nel pomeriggio di venerdì 16 maggio, si terrà la sessione pubblica con il convegno "Il valore della nautica e le politiche industriali del paese". Il convegno esplorerà il contributo della nautica all'economia italiana, un settore che nel 2024 ha stabilito nuovi record di produzione (8,4 mld) e occupati diretti (32.000), e le politiche industriali necessarie per sostenerne la crescita futura. Moderata dal vicedirettore del Sole24Ore e direttore di Radio24 Sebastiano Barisoni, la sessione pomeridiana sarà aperta dai saluti istituzionali e dal saluto del ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Tra i relatori, Daniela Garnero Santanchè, ministro del Turismo, Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Riccardo Rigillo, capo di gabinetto del ministro per le politiche del mare, Mario Zanetti, delegato del presidente Confindustria per l'Economia del Mare e presidente di Confitarma, Marco Fortis, vicepresidente di Fondazione Edison, e Nicola Porcari, head of structured finance di Bper Banca.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza