Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gozzi (Confindustria), 'costi energia ammazzano le imprese'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gozzi (Confindustria), 'costi energia ammazzano le imprese'

"Emblematico il caso del settore della ceramica"

ROMA, 12 maggio 2025, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

"I costi dell'energia rischiano di ammazzare le imprese". Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e special advisor Confindustria con delega all'autonomia strategica europea, piano Mattei e competitività, ribadisce l'allarme degli industriali già rilanciato anche sabato scorso dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini e dalla past president Emma Marcegaglia.
    Gozzi sottolinea in particolare che "il caso della ceramica è emblematico: un settore di eccellenza dell'industria italiana - dice, dal convegno "l'industria ceramica italiana: il problema dell'energia', organizzato a Sassuolo da Confindustria Ceramica - penalizzato da cervellotiche norme europee, che lo escludono dalle compensazioni previste dal sistema Ets. Dopo 23 anni, questo meccanismo necessita di una revisione profonda e pone il tema della legittimazione dell'apparato burocratico europeo, che continua a danneggiare la competitività della propria industria senza una reale analisi costi-benefici dell'iper-regolamentazione.
    La decisione della Regione Emilia-Romagna di riservare quota parte dell'idroelettrico alle imprese energivore - aggiunge - è "un esempio concreto di politica industriale responsabile, che andrebbe replicato anche nelle altre regioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza