"Questo appuntamento - spiega
Valeria Fascione, assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup
della Regione Campania - è fortemente strategico per il nostro
territorio. Il PNS arriva a Napoli e presenta le linee di un
importante programma che vede coinvolti diversi Ministeri,
università, Centri di Ricerca, grandi aziende, ma anche startup
e Pmi, insieme per sviluppare le nuove frontiere della
subacquea."
"Oggi siamo qui per offrire un prezioso supporto a questa
importante realtà - sottolinea Massimo Cavaliere, Direttore
Generale della Stazione Zoologica e Coordinatore del
sotto-comitato per le traiettorie tecnologiche del PNS - "C'è
una rete locale di competenze che ruota attorno ad aziende,
Università, enti di ricerca che è necessario intercettare e
coinvolgere nei progetti strategici che il Polo sta portando
avanti".
"Oggi conosciamo meglio la superficie della Luna, di Marte
e di Giove rispetto ai fondali marini ed ancora più per quelli
abissali - afferma l'ammiraglio ispettore. Cristiano Nervi,
direttore della Struttura Operativa PNS - Il che ci dovrebbe
fare riflettere. Il Polo Nazionale della dimensione Subacquea è
nato per sviluppare le tecnologie che servono alla nazione per
operare sott'acqua. Significa poter difendere le infrastrutture
strategiche e accedere a risorse attualmente non raggiungibili
perché celate negli abissi. In questo contesto svolgono un ruolo
fondamentale le Piccole Medie Imprese, soprattutto del
Mezzogiorno, che vorremmo coinvolgere in questo progetto per
fornire un prezioso contributo tecnologico al Polo Nazionale".
Per l'ammiraglio Salvatore Vitiello, comandante del comando
logistico e del presidio Marina Militare di Napoli: "Il Comando
Logistico che ho l'onore di rappresentare, ha sempre supportato
la Stazione Zoologica di Napoli, sia in termini logistici, sia
condividendo diverse iniziative, anche grazie ad accordi di
collaborazione che oggi si stanno arricchendo di nuovi dettagli
per valorizzare sempre di più la risorsa mare in tutte le sue
dimensioni: scientifica, ambientale e culturale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA