Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moda: export menswear 2024 stabile (+0,1%), import giù 5,4%

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Moda: export menswear 2024 stabile (+0,1%), import giù 5,4%

FIRENZE, 13 maggio 2025, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck

La moda maschile italiana nel 2024 sul fronte delle vendite estere si è mantenuta in territorio positivo (+0,1% per un totale di circa 9,5 miliardi di euro), ma con ritmi più contenuti rispetto a quelli registrati nell'anno precedente. Le importazioni, invece, sono rimaste in territorio negativo:-5,4%, calando a 6,5 miliardi di euro. Sono i dati raccolti dall'Istat e diffusi oggi da Pitti Immagine durante la conferenza stampa a Milano per presentare il salone di Pitti Uomo in programma dal 17 al 20 giugno alla Fortezza da Basso di Firenze.
    Con riferimento agli sbocchi commerciali, si rileva un comportamento dicotomico delle aree Ue e di quelle extra-Ue: le prime crescono dello 0,6%, le seconde perdono lo 0,2%. Nel periodo in esame, la Francia si è confermata la prima destinazione del menswear made in Italy seguita da Germania e dagli Stati Uniti. La Cina, a fronte di una crescita del +20, raggiunge i 777 milioni di euro e sale in quarta posizione.
    Guardando al dato di interscambio per merceologia, la nota mostra una dinamica negativa con riferimento all'export per tutti i prodotti a eccezione dell'abbigliamento in pelle e della confezione, che hanno archiviato un aumento del +11,1% e del +0,1%. Nel caso delle forniture provenienti dall'estero, le importazioni di abbigliamento in pelle sono le uniche che hanno palesato una crescita (+5,2%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza