/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese: Ccc chiude bilancio 2018 con perdita di 7 milioni

Imprese: Ccc chiude bilancio 2018 con perdita di 7 milioni

Dopo affitto ramo azienda a Integra migliorano i dati

BOLOGNA, 10 luglio 2019, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Consorzio Cooperative Costruttori ha chiuso il bilancio di esercizio del 2018 con una perdita di 7.126.074 milioni, in miglioramento rispetto all'anno precedente (quando si era attestata a 12.251.672 euro), e ha raccolto risultati incoraggianti grazie alla riorganizzazione, avviata nel 2016, che ha portato all'affitto del ramo d'azienda lavori al Consorzio Integra. A Bologna si è svolta oggi l'assemblea dei soci, a cui ha partecipato anche il presidente di Legacoop Italia Mauro Lusetti, che ha approvato il bilancio e ha riconfermato alla guida del Consorzio Domenico Livio Trombone. I costi di gestione, analizzando i dati, sono stati contenuti in 4,5 milioni di euro. Il valore della produzione ha raggiunto quota 48,4 milioni di euro, i costi di produzione 52,1 milioni. "La natura del Ccc è essere un punto di riferimento per i singoli cooperatori nei loro contratti e lavori - ha spiegato Trombone - siamo stati protagonisti di una ristrutturazione industriale. Non abbiamo ricorso a procedure o programmi particolari, ma abbiamo riscadenzato i debiti secondo piani di rientro. Il risultato è quello di avere una società in bonis che garantisce altre operazioni e cooperative e che riesce a valorizzare asset importanti". "Alcuni anni fa grazie al progetto di scorporo e di affitto d'azienda dal ramo industriale - ha aggiunto Lusetti - abbiamo permesso a molte cooperative di ristrutturarsi e di continuare ad avere la loro attività sul mercato e di salvaguardare complessivamente un patrimonio di oltre un miliardo di contratti di lavori pubblici e privati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza