/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Risparmio: Private banking vede crescita del 4% nel triennio

Risparmio: Private banking vede crescita del 4% nel triennio

Andrea Ragaini nuovo presidente dell'Aipb

MILANO, 27 aprile 2022, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei prossimi tre anni il settore del Private banking in Italia stima di ottenere il 4% di crescita media annua dei patrimoni gestiti, con un aumento del 5,1% per effetto dei mercati finanziari sul valore dei portafogli e del 7,3% per attrazione di nuovi risparmi per investimenti.
    Lo affermano dati dell'Associazione Italiana Private Banking (Aipb), secondo la quale il settore "dimostra capacità di resilienza e di adattamento alla complessità del contesto, in virtù delle quali si stima una crescita media annua del settore nel triennio del 4%, determinata dall'effetto combinato dell'evoluzione dei mercati finanziari e della capacità di attrarre nuova clientela".
    Le previsioni vengono pubblicate nel giorno nel quale il nuovo consiglio di amministrazione dell'Aipb ha affidato la presidenza per il prossimo triennio ad Andrea Ragaini (Vice Direttore Generale Vicario di Banca Generali con responsabilità su Wealth Management, mercati e prodotti). Claudio Devecchi (docente di Strategia e Politica Aziendale e Management dell'Università Cattolica di Milano) viene nominato Vicepresidente Vicario e Antonella Massari è riconfermata in qualità di segretario generale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza