/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Candy produrrà in Turchia 800 mila lavastoviglie 4.0

Candy produrrà in Turchia 800 mila lavastoviglie 4.0

Produzione Italia stabile all'8% totale, verso accordo esuberi

MILANO, 28 maggio 2018, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Candy produrrà 800 mila 'lavastoviglie intelligenti' l'anno, basate sui principi di Industria 4.0, nello stabilimento di Eskisehir in Turchia, dove il gruppo ha investito 15 milioni di euro. Lo ha detto l'amministratore delegato Beppe Fumagalli, spiegando che "in Turchia abbiamo già una base produttiva significativa di elettrodomestici di cottura e di asciugatrici, con 2 milioni di pezzi prodotti".

Per questo "è facile per noi fare lì gli elettrodomestici intelligenti", in quanto "ci siamo trovati sempre molto bene per gli investimenti tecnologici e ci sono tecnici molto preparati". Quanto invece all'Italia, la produzione a Brugherio, in provincia di Monza, è pari all'8% del totale. "Non aumenterà e non diminuirà , resterà stabile nel tempo - spiega - e abbiamo fatto investimenti importanti per mantenere il centro di produzione di Brugherio con un mix di prodotti abbastanza interessanti". Nel comune lombardo, compresa la sede del Gruppo, ci sono 1000 dipendenti, di cui 500 nella produzione, con "oltre 200" in solidarietà fino a settembre. Per il dopo "abbiamo incominciato a parlare con i sindacati - ha detto l'industriale brianzolo - e il clima è buono per trovare una soluzione corretta". "Sono relativamente fiducioso - ha aggiunto - di trovare un accordo industriale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza