/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camere commercio: a Vibo Salice, inventore ovetto Kinder

Camere commercio: a Vibo Salice, inventore ovetto Kinder

Iniziativa il primo giugno per percorso "Color your life"

VIBO VALENTIA, 27 maggio 2016, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Ovetto Kinder - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ovetto Kinder - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ovetto Kinder - RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a Vibo Valentia William Salice, l'inventore dell'ovetto Kinder, con il quale la Camera di Commercio di Vibo Valentia, in collaborazione con alcuni istituti scolastici , ha realizzato il percorso color your life.
    Il primo giugno Salice interverrà al convegno conclusivo del progetto, alla presenza di Renata Crotti, direttore generale di Color Your Life, e del Presidente e del segretario generale della Camera di commercio, Michele Lico e Donatella Romeo.
    "L'iniziativa - é detto in un comunicato - ha visto partecipare ragazzi a rischio drop out di alcuni licei e scuole medie superiori, con un laboratorio esperenziale che mettesse a fuoco le peculiarità e le risorse di ragazzi apparentemente a rischio esclusione nell'apprendimento didattico e si è tenuto in collaborazione con l'Università della Calabria. L'obiettivo é stato quello di consentire ad ogni giovane di ideare il proprio progetto di vita favorendo l'esatta consapevolezza dei propri mezzi, delle proprie capacità, delle abilità inespresse e delle inclinazioni lavorative attraverso lo sviluppo in team di una idea di business imprenditoriale analogamente a quanto viene fatto in ogni azienda che deve progettare e lanciare sul mercato un nuovo prodotto o servizio. Il trasferimento dei valori dell'etica del lavoro completa il quadro degli obiettivi formativi per la legalità".
    "Il Presidente Lico - ha detto il segretario generale Romeo - ha voluto raccogliere fortemente questa sfida , richiamandosi ai principi dell'alternanza scuola-lavoro e alle possibilità di introdurre elementi motivazionali in ragazzi con difficoltà didattiche di ogni genere. Sono stati coinvolti 75 ragazzi delle terze classi del liceo scientifico Giuseppe Berto e dell'istituto di istruzione "G. Prestia N. De Filippis", che hanno partecipato a un laboratorio durato oltre trenta ore con incontri tenutisi nella splendida sede della Camera di Commercio. Due studenti vibonesi sono stati già selezionati nel programma nazionale. Abbiamo dato vita a un evento che ha voluto significare come non ci siano situazioni preclusive per nessun ragazzo e come sia possibile trovare, all'interno di ogni esperienza soggettiva, potenzialità inespresse e talenti da valorizzare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza