/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: oltre 20mila presenze in spazio prodotti casertani

Vinitaly: oltre 20mila presenze in spazio prodotti casertani

Presidente Camera commercio, ok investimenti per vitivinicoltura

CASERTA, 10 aprile 2017, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono oltre 20 mila le persone che hanno visitato gli stand delle 24 aziende vinicole casertane "in mostra" alla 51esima edizione del Vinitaly in corso a Verona.
    "Sono numeri importanti - afferma il presidente della Camera di Commercio di Caserta Tommaso De Simone - che confermano l'interesse verso i nostri vini. Le visite aumenteranno nelle giornate conclusive e sono già tanti i contatti che i nostri espositori hanno avuto con buyer americani ma anche europei con sottoscrizione già di diversi contratti. Il bilancio definitivo ci sarà a conclusione della manifestazione ma già oggi si può dire che hanno funzionato gli investimenti fatti dalla Camera di Commercio per la promozione della vitivinicoltura della provincia di Caserta".
    Con De Simone, e a fianco delle aziende casertane che promuovono vini prestigiosi come il Falerno, noto già agli antichi romani, l'Asprinio o il Pallagrello, sono giunti a Verona anche il presidente di Confindustria, Gianluigi Traettino, il direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori e il sindaco di Caserta Carlo Marino. "Le eccellenze casertane, dai vini ai prodotti enogastronomici - prosegue De Simone - hanno avuto quest'anno un'importante cornice rappresentata dalla Reggia e la presenza del direttore Felicori, insieme al sindaco Marino e al presidente Traettino, hanno rafforzato la cosiddetta filiera locale presente a Verona". Gli espositori casertani hanno ricevuto anche la visita del delegato regionale all'Agricoltura, Francesco Alfieri, del presidente del Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana, Domenico Raimondo e del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza