Sono oltre 20 mila le persone che
hanno visitato gli stand delle 24 aziende vinicole casertane "in
mostra" alla 51esima edizione del Vinitaly in corso a Verona.
"Sono numeri importanti - afferma il presidente della Camera di
Commercio di Caserta Tommaso De Simone - che confermano
l'interesse verso i nostri vini. Le visite aumenteranno nelle
giornate conclusive e sono già tanti i contatti che i nostri
espositori hanno avuto con buyer americani ma anche europei con
sottoscrizione già di diversi contratti. Il bilancio definitivo
ci sarà a conclusione della manifestazione ma già oggi si può
dire che hanno funzionato gli investimenti fatti dalla Camera di
Commercio per la promozione della vitivinicoltura della
provincia di Caserta".
Con De Simone, e a fianco delle aziende casertane che
promuovono vini prestigiosi come il Falerno, noto già agli
antichi romani, l'Asprinio o il Pallagrello, sono giunti a
Verona anche il presidente di Confindustria, Gianluigi
Traettino, il direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori e
il sindaco di Caserta Carlo Marino. "Le eccellenze casertane,
dai vini ai prodotti enogastronomici - prosegue De Simone -
hanno avuto quest'anno un'importante cornice rappresentata dalla
Reggia e la presenza del direttore Felicori, insieme al sindaco
Marino e al presidente Traettino, hanno rafforzato la cosiddetta
filiera locale presente a Verona". Gli espositori casertani
hanno ricevuto anche la visita del delegato regionale
all'Agricoltura, Francesco Alfieri, del presidente del Consorzio
di tutela della mozzarella di bufala campana, Domenico Raimondo
e del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA