/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera Commercio Genova, accordo per imposta soggiorno

Camera Commercio Genova, accordo per imposta soggiorno

Con i Comuni di Rapallo e di Santa Margherita

GENOVA, 10 aprile 2018, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Accordo fra la Camera di commercio di Genova e i Comuni di Rapallo e Santa Margherita per la gestione condivisa delle risorse derivanti dall'imposta di soggiorno. Il presidente della Camera, Paolo Odone e i sindaci Carlo Bagnasco e Paolo Donadoni hanno siglato oggi l'accordo che prevede la concertazione con gli albergatori sull'uso dell'imposta, in vigore da aprile per tutta la stagione estiva nei due comuni. L'obiettivo è garantire che i soldi siano impiegati per la promozione e l'accoglienza turistica. E' il modello garantito dalla Camera di commercio e voluto dalla Regione Liguria che lo ha inserito nel Patto per il turismo.
    Oggi nel convegno a Terrazza Colombo su "I soldi dei turisti per il turismo" si è parlato proprio del nuovo passo, che allarga al Tigullio occidentale l'esperienza già avviata a Genova. Alla tavola rotonda genovese, dopo l'introduzione di Odone, hanno partecipato l'assessore al turismo del Comune di Genova Paola Bordilli e i rappresentanti di Federalberghi Valter Mariani, di Confindustria Laura Gazzolo e Assoturismo Andrea Dameri.
    Protagonisti della tavola rotonda sul Tigullio sono stati l'assessore regionale al turismo Giovanni Berrino, i sindaci Carlo Bagnasco e Paolo Donadoni, il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia e il rappresentante degli albergatori del Levante Aldo Werdin. Flavia Coccia, a nome dell'Osservatorio Turistico Regionale, ha disegnato il quadro dell'impatto economico del turismo in Liguria e una simulazione sul valore dell'imposta di soggiorno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza