"Vivi il museo, viva il museo!" del
Liceo scientifico e linguistico "Orazio Tedone" di Ruvo di
Puglia (Bari) e "Alimento il futuro" dell'ITET De Viti De Marco
di Triggiano (Bari), rispettivamente nella categoria licei e
istituti tecnici e professionali, sono i titoli dei due progetti
audiovisivi primi classificati al concorso "Storie di
alternanza" - sessione II semestre 2019, indetto dalla Camera di
Commercio di Bari nell'ambito di un progetto di Unioncamere.
Stamani l'ente barese ha ospitato la premiazione dei
finalisti al bando finalizzato a valorizzare i racconti dei
progetti di Alternanza Scuola-Lavoro ideati, elaborati e
realizzati dagli studenti delle province di Bari e BT.
Il Premio rientra nel progetto Orientamento al Lavoro ed alle
Professioni, avviato dalla Camera di Commercio di Bari nel 2017.
"Giunto alla III edizione, il Premio mira - sottolinea una
nota - non soltanto a valorizzare e a dare visibilità alla
qualità e all'efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro
come esperienze davvero significative per l'arricchimento
delle competenze degli studenti, ma anche a consolidare una
sempre più proficua collaborazione tra scuole, imprese ed enti
coinvolti. "Vivi il museo, viva il museo!" del Liceo scientifico
e linguistico "Orazio Tedone" di Ruvo di Puglia ha illustrato la
seconda vita possibile dei vasi e reperti archeologici del museo
Jatta di Ruvo, reinterpretati attraverso la stampa Tre D. Il
museo quindi come una realtà dinamica e viva, più che mai vicina
ai giovani e al mondo dell'innovazione digitale.
"Alimento il futuro" dell'Itet De Viti De Marco di Triggiano
ha documentato l'esperienza di "immersione" degli studenti nelle
aziende ortofrutticole del sud est barese, in tutti i momenti
della fase produttiva e dei controlli di qualità.
I vincitori si sono aggiudicati un premio di 1000 euro; 800 euro
i secondi classificati; settecento i terzi classificati.
Nel corso dell'incontro, moderato dalla giornalista Annamaria
Minunno, sono state presentate due best practice aziendali:
La prima è Apulia makers 3d srls - Bari - Un laboratorio nato
dal desiderio di un gruppo di giovani studenti del Politecnico
di Bari, pronti a far crescere la cultura della produzione
digitale sfruttando le necessità di sviluppo innovativo e
tecnologico del territorio pugliese.
La seconda è Energy by o.s.c.a.r. - Bari - Una start-up pugliese
nata nel 2014 dall'idea di quattro giovani baresi che hanno
deciso di puntare sull'innovazione, partendo dalla loro terra di
origine.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA