/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese: Cciaa Arezzo e Siena, in crescita aziende straniere

Imprese

Imprese: Cciaa Arezzo e Siena, in crescita aziende straniere

Sono 10% del totale delle realtà nei due territori

AREZZO, 28 maggio 2021, 20:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In crescita nel primo trimestre 2021 le imprese straniere in provincia di Arezzo (+4%) in quella di Siena (+2%), e nell'area vasta toccano 6.909 unità, il 10,6% del totale imprese: in provincia di Arezzo la presenza è un po' più elevata di quella di Siena (12% contro 8,8%), ma in entrambe i casi al di sotto del valore medio regionale (14,6%). Lo rende noto la Camera di commercio di Arezzo e Siena.
    Poco meno di un'azienda straniera su tre (30,7%) opera nel settore delle costruzioni e circa una su cinque nel commercio (20,8%). Aggiungendo anche il manifatturiero (12,4%) e l'agricoltura (9,8%) si coprono quasi i tre quarti del totale delle imprese straniere. Il peso degli altri settori risulta molto più basso. "Da alcuni anni - evidenzia Anna Lapini, vicepresidente vicaria della Camera di commercio - sta crescendo il contributo che l'imprenditoria immigrata sta dando al nostro sistema economico. Pur continuando a mostrare una notevole vivacità demografica le imprese straniere hanno anch'esse, come era ovvio, subito conseguenze fortemente negative a causa della pandemia. Particolarmente colpite sono state peraltro le imprese operanti nel commercio e nel turismo, i settori più in difficolta a causa dei ripetuti lockdown, che rappresentano quasi il 30% del totale delle imprese straniere iscritte al nostro Registro delle Imprese". "Per provare a capire meglio - commenta Marco Randellini, segretario generale della Camera di commercio di Arezzo-Siena - il processo di continua crescita delle imprese straniere che va in senso contrario rispetto a quello relativo alle imprese gestite da italiani, è essenziale esaminare più in dettaglio i dati dei titolari di carica secondo la loro nazionalità. Fra i comunitari, la nazionalità romena (che rappresenta circa il 55% dei comunitari) nell'ultimo anno accusa una flessione dello 0,2%, compensata però dalla crescita di tedeschi (+3,5%), francesi (+0,8%) e britannici (+4,3%). Fra gli extra-comunitari crescono tutte le principali nazionalità", e "sono gli albanesi la nazionalità di gran lunga più numerosa, rappresentando circa il 18% del totale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza