Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro:Cciaa,2300 posti attivati da imprese aretine a luglio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lavoro

Lavoro:Cciaa,2300 posti attivati da imprese aretine a luglio

Stime in base dati del sistema Excelsior

AREZZO, 19 luglio 2021, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel mese di luglio le imprese aretine dell'industria e dei servizi prevedono di attivare 2.300 contratti di lavoro, un numero superiore di 1.390 unità rispetto allo stesso mese del 2020.

Rispetto al luglio 2019, quindi prima dell'emergenza pandemica, si registra un aumento di 510 addetti.

E' quanto emerge dalle elaborazioni del Servizio studi della Camera di commercio di Arezzo-Siena basate sui dati provinciali del sistema Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
    "Pur con le cautele necessarie trattandosi di previsioni, - commenta in una nota la vicepresidente vicaria dell'Ente camerale Anna Lapini - siamo comunque in presenza di un segnale estremamente positivo, soprattutto se ampliamo il periodo di riferimento al luglio-settembre. Nel trimestre infatti le previsioni indicano in 6.100 le nuove assunzioni, anche in questo caso ben al di sopra di quelle stimate per l'analogo periodo del 2020 (2.820) e del 2019 (5.140)". "Anche se sono ancora molte le incognite che potrebbero condizionare la stagione - evidenzia il segretario generale Marco Randellini - con la ripresa delle attività turistiche, a luglio è avvenuto il sorpasso della domanda d'occupazione proveniente dal settore dei servizi su quella dell'industria. In rapporto al pre-pandemia, crescono particolarmente le assunzioni del comparto dei servizi (1.300, 320 in più rispetto al 2019), a velocità quasi doppia rispetto al manifatturiero allargato (1.000, +190 rispetto al 2019). E grazie proprio alla forte domanda stagionale, i servizi di alloggio, ristorazione e turistici della provincia sono il settore decisamente più dinamico: si prevedono infatti 590 assunzioni, 270 in più rispetto a due anni fa. Ulteriore segnale positivo è quello della crescita dei contratti a tempo indeterminato che arrivano a rappresentare il 17% del totale assunzioni, 5 punti percentuali in più rispetto al 2020". Per Randellini, "diminuisce invece di due punti percentuali il peso dei contratti a tempo determinato (56%) che restano, comunque, di gran lunga la forma contrattuale più utilizzata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza