Riduzione dei costi aziendali e calo
della produzione, ma anche aumento degli investimenti a capitale
proprio e più debiti a medio-lungo termine. E' un risultato
finale sorprendente, e di complessiva tenuta della redditività,
quello che emerge dall'ultimo studio del Sismografo di
Unioncamere Puglia (il tredicesimo), dedicato agli effetti della
pandemia sui bilanci 2020 di oltre 23mila società di capitali
pugliesi.
"È la prima analisi aggregata di bilancio che viene diffusa
in Puglia - commenta Luigi Triggiani, segretario generale di
Unioncamere Puglia -. Abbiamo utilizzato indicatori oggettivi,
che restituiscono uno spaccato reale degli assetti
economico-finanziari delle nostre imprese, dei problemi che
hanno dovuto affrontare nel 2020, ma anche delle strategie che
hanno messo in atto per resistere e ripartire". "Ridurre i costi
aziendali non è stata l'unica scelta del campione di aziende
analizzate - commenta Damiano Gelsomino, presidente di
Unioncamere Puglia -. L'altra è stata la riscoperta del rischio
d'impresa. Infatti, gli investimenti 2020 del campione
analizzato sono aumentati di quasi 4 miliardi. Più della metà
erano costituiti da capitale proprio, ovvero risorse immesse in
circolo dai soci attraverso finanziamento diretto".
Un altro parametro è l'aumento dell'indebitamento a medio
lungo termine, in un tentativo comprensibile di spalmare gli
sforzi economico-finanziari non solo nell'immediato ma anche nel
futuro. Rispetto al 2019, poi, vi è anche un notevole incremento
delle immobilizzazioni (+2 mld e 88 mln.). L'imprenditore quindi
non si è limitato semplicemente a contrarre i costi, ma ha anche
preparato la ripartenza acquisendo terreni, fabbricati,
impianti, macchinari (immobilizzazioni materiali ndr). "Sono
segnali di un tessuto d'impresa che ha continuato a credere nel
futuro, sia pur nelle difficoltà - continua Gelsomino, che
aggiunge -: l'indebitamento nei confronti dei terzi c'è stato,
ma in modo meno effervescente rispetto al 2019. E dunque i
bilanci registrano un atteggiamento prudente ma non remissivo
del sistema creditizio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA