Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anche a già vincitrice Pulitzer il premio Raccontami Umbria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Anche a già vincitrice Pulitzer il premio Raccontami Umbria

Promosso dalla Camera di commercio

PERUGIA, 08 marzo 2022, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Spiccano il premio Pulitzer corrispondente dal Pentagono per il New York Times Helene Cooper, quello che è considerato il nume tutelare del giornalismo escursionistico Fabrizio Ardito e il regista Daniele Cini tra i vincitori del premio internazionale di giornalismo "Raccontami l'Umbria - Stories on Umbria", giunto alla 12/a edizione, e promosso dalla Camera di commercio dell'Umbria. New York Times, Plen Air, Touring magazine, Repubblica, Rai3 Geo, Tg2 weekend e Quattrocolonne le testate premiate.
    "Il premio - ha ricordato il presidente della Camera di commercio dell'Umbria Giorgio Mencaroni - è stato una bella intuizione che fin dalla sua nascita ha saputo imporsi all'attenzione del mondo della comunicazione per la serietà e la credibilità della sua proposta. Il nostro intento era di creare un nuovo format di comunicazione del territorio, in grado di far conoscere nel mondo il valore dell'Umbria, le sue unicità e i caratteri distintivi di un sistema produttivo di grande qualità.
    Ancora una volta i risultati di 'Raccontami l'Umbria' ci dicono che abbiamo colto nel segno e ci incoraggiano a proseguire su questa strada".
    L'alto profilo delle candidature è stato sottolineato anche dal presidente di giuria, il volto di Tg2 Eat Parade Bruno Gambacorta. Il quale ha parlato di "candidature, video molto interessanti che hanno reso quanto mai difficile la scelta".
    "Ottimi - ha aggiunto - anche i servizi delle Scuole di giornalismo giunti quest'anno anche da fuori regione".
    Nella sezione Turismo, ambiente e cultura la vittoria è andata alla giornalista afroamericana Helene Cooper (da Alexandria, Virginia, Usa) per l'articolo "The Vibrant Resilience of Castelluccio di Norcia" pubblicato sul New York Times. Racconta - si legge in un comunicato della Camera di commercio - la storia di una piccola taverna che ha resistito ad ogni avversità e continua a regalare calore, accoglienza e buoni cibi umbri ai turisti che giungono a Castelluccio.
    Helene Cooper è attualmente corrispondente dal Pentagono per il giornale newyorkese e lo è stata in passato dalla Casa Bianca.
    Nel 2015 fece parte di un team che si aggiudicò il premio Pulitzer per la categoria reportage internazionali con un lavoro sull'epidemia di Ebola in Liberia. In questo momento si trova sul confine polacco-ucraino a raccontare la guerra in corso.
    Per la sezione Umbria del gusto il premio è stato assegnato a Jacopo Fontaneto per "Il fascino indiscreto dell'unto: la pizza grassa, simbolo di una Terni golosa", pubblicato su La Repubblica - Viaggi. Classe 1978, laureato in lettere moderne, è giornalista e critico gastronomico. Scrive per Il Gusto, content-hub dei quotidiani del gruppo Gedi, ed è autore radiofonico e televisivo.
    Per la sezione Video ha vinto il premio Daniele Cini con il servizio "Le botteghe di Perugia" andato in onda su Rai 3 Geo.
    Nato a Torino, diplomato al Centro sperimentale di cinematografia nel 1978, ha cominciato la sua carriera come regista di documentari nei primi anni '80, iniziando a collezionare collaborazioni con programmi quali MIxer, Quark, Geo e Pan per la Rai e con artisti quali Tonino Guerra e Cristina Comencini. Ha realizzato numerosissimi reportages dall'estero e dal 2003 collabora alla trasmissione La storia siamo noi - Rai Educational.
    Il prestigioso premio della Giuria è andato a Fabrizio Ardito per l'articolo "Sulle tracce dei fraticelli", uscito su "Plen Air". Giornalista e fotografo romano con una grande passione per la speleologia e per le passeggiate, è autore di volumi dedicati all'escursionismo, ha pubblicato diverse opere per il Touring club italiano e lavora per diverse testate dedicate all'ambiente e ai viaggi.
    Per il premio Scuole di giornalismo la Giuria ha selezionato Francesco Ferasin e Alberto Vigonesi per il servizio "Brian e la casa dipinta a Todi" trasmesso sul canale "Quattrocolonne" della Scuola di Perugia.
    Sono due le menzioni speciali che la Giuria ha voluto conferire. La prima è andata a Clelia Arduini per l'articolo "A riveder le stelle" pubblicato da Touring magazine. Giornalista professionista di lungo corso, molisana, collabora con testate specializzate in beni culturali e turismo.
    La seconda menzione speciale è stata conferita ad Andrea Sbarretti per il suo video "Gavelli" andato in onda su Tg2 Weekend di Rai 2. Ternano, laureato in Scienza e tecnologie della Produzione artistica, ha iniziato la carriera di videomaker realizzando cortometraggi premiati al Festival Città di Terni e all'Umbria Film Festival di Montone. Nel 2017 prendendo spunto dalla vertenza ThyssenKrupp gira "Lontano da tutti" e due anni dopo "Il lento inverno", ambientato a Norcia dopo il terremoto.
    La giuria 2022 del premio è presieduta da Bruno Gambacorta, affiancato dal presidente e dal segretario Generale della Camera di commercio dell'Umbria, Giorgio Mencaroni e Federico Sisti, dalla responsabile del settore stampa e comunicazione, Paola Buonomo, dai giornalisti Simona Chipi, Federico Fioravanti e Gabriele Salari, e da Donatella Binaglia, in rappresentanza dell'Ordine dei giornalisti dell'Umbria del quale è vicepresidente.
    Tutti i premi e le menzioni speciali saranno consegnati nel corso di una cerimonia che si terrà alle 12 di venerdì 8 aprile a Perugia, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, in Corso Vannucci, nell'ambito del Festival internazionale di giornalismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza