/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioncamere: imprese turismo Puglia 5,6% offerta nazionale

Unioncamere: imprese turismo Puglia 5,6% offerta nazionale

Webinar su report di analisi turistico-territoriale

BARI, 15 marzo 2022, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

L'offerta turistica della Puglia ha una base imprenditoriale che conta 35.501 imprese registrate al IV trimestre 2021 (pari al 5,6% della filiera turistica nazionale). Le sole province di Bari e Lecce rappresentano il 60% dell'offerta turistica regionale in termini di imprese (Bari 36,4%; Lecce 23,8%) e oltre il 65% in termini di addetti (Bari 41,6%; Lecce 23,8%). Seguono Foggia (15,7% delle imprese e il 14,1% addetti), Taranto (imprese 13,2%; addetti 11%) e Brindisi (imprese 11%; addetti 9,5%).
    La provincia di Bari conferma il primato anche in termini di dimensione media delle imprese turistiche pari a 4,6 superiore sia alla media regionale che a quella nazionale. Come leggere e analizzare i nuovi mercati e i fattori di cambiamento per creare opportunità per le imprese? Se ne parlerà domani on line, dalle 10:00 alle 11:00, in un incontro con imprese e stakeholder, aperto ai media, in cui verranno approfonditi i fenomeni turistici per supportare chi opera nel turismo a orientarsi tra i tanti elementi di incertezza determinati dalla crisi economica e sociale post pandemica. Il webinar è organizzato da Unioncamere Puglia, in collaborazione con le camere di commercio pugliesi, a valere sul Fondo di perequazione 2019-2020 - sostegno del turismo di Unioncamere nazionale, con il supporto tecnico di Isnart.
    Dopo i saluti istituzionali del segretario generale di Unioncamere Puglia, Luigi Triggiani, interverrà Flavia Maria Coccia - IS.NA.R.T. che illustrerà un report di analisi turistico-territoriale sulla Puglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza