/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camere commercio:Palermo-Enna intesa con prefettura Enna

Camere commercio:Palermo-Enna intesa con prefettura Enna

PALERMO, 26 aprile 2022, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Sarà firmato venerdì prossimo, alle 11, nel Salone di rappresentanza della Prefettura di Enna il protocollo d'intesa tra l'Albo Gestori Ambientali, la Camera di Commercio Palermo Enna e la Prefettura di Enna per l'uso delle applicazioni della banca dati. Interverranno Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, Matilde Pirrera, prefetto di Enna, Maurizio Di Pietro, sindaco di Enna, Cesare Arangio, presidente Sezione Regionale della Sicilia dell'Albo gestori ambientali, Giuseppe La Manno, Comandante Direzione Ambiente della Città Metropolitana di Palermo, Giorgio Maria Borrelli, comandante della Regione Carabinieri Forestale "Calabria" e Claudio Fava, presidente Commissione antimafia all'Ars. Le conclusioni sono affidate a Daniele Gizzi, presidente Albo nazionale gestori ambientali.
    Gli organi di controllo, già accreditati dalle Sezioni Regionali dell'Albo, possono interrogare puntualmente l'archivio dell'Albo Gestori Ambientali per verificare quanto autorizzato dalle Sezioni dell'Albo ad una certa data, esaminare le categorie ed i mezzi autorizzati e i responsabili tecnici, nonché richiedere la produzione di una Visura.
    "L'accesso alla piattaforma informatica - spiega Alessandro Albanese - consente alle forze dell'ordine di avere a disposizione in maniera immediata un'elevata quantità di informazioni, circa le 163mila imprese iscritte in Italia all'Albo Gestori Ambientali. L'app, poi, consente di ottimizzare i tempi di controllo e verifica sulle autorizzazioni concesse ai mezzi che trasportano rifiuti. In Italia sono quasi 700mila, ogni giorni si stima siano circa 20mila le operazioni di trasporto di rifiuti nel Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza