Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 7 al 9 ottobre torna "Maker Faire Rome"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dal 7 al 9 ottobre torna "Maker Faire Rome"

Al Gazometro Ostiense e festeggia 10 anni di innovazione

ROMA, 29 aprile 2022, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche quest'anno torna, imperdibile, l'appuntamento con "Maker Faire Rome 2022 - The European Edition" (https://makerfairerome.eu/it). La kermesse - promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera - giunta alla decima edizione si terrà dal 7 al 9 ottobre, in presenza al Gazometro Ostiense (mantenendo comunque anche una parte on line) e affronterà tutte le componenti chiave dell'innovazione: dalla manifattura digitale all'Internet of Things, dalla robotica all'intelligenza artificiale, dall'economia circolare all'agritech, passando per il biohacking, i big data e l'aerospazio. Il tutto favorendo lo sviluppo della cultura dell'innovazione nel tessuto imprenditoriale e l'avvicinamento dei giovani agli scenari lavorativi di domani.
    L'edizione 2022 è la decima di una manifestazione che è cresciuta e si è evoluta nel tempo, restando sempre un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono cambiare il mondo, in meglio, con la propria creatività. Dieci anni di innovazioni e idee che si sono trasformate in progetti concreti e invenzioni che hanno migliorato e rivoluzionato interi settori della nostra società, rendendo possibile ciò che, fino a qualche anno fa, sembrava irraggiungibile. Dieci edizioni di MFR, in presenza e on line, hanno messo in contatto imprese, università, scuole, centri di ricerca, persone, pensieri, opinioni, saperi, competenze da ogni parte del globo, creando legami sempre più forti e indissolubili grazie a una lingua universale: quella dell'innovazione.
    Per l'occasione, #MFR2022 sarà una vera e propria "special edition" preceduta e seguita da una serie di eventi e iniziative anche digitali che non si esauriscono nei tre giorni "classici" della manifestazione.
    Tutte le call di Maker Faire Rome sono aperte, con scadenza fissata al 26 giugno 2022. Eccole nel dettaglio.
    Call for Makers 2022 L'obiettivo della "Call for Makers 2022" è promuovere l'innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell'imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti ritenuti più meritevoli.
    Partecipando alla Call si avrà la possibilità di sottoporre la propria idea ai curatori e i selezionati potranno usufruire, gratuitamente, di uno spazio per esporre il proprio progetto innovativo o di uno slot nella sezione digitale per essere protagonisti di un talk o un intervento durante Maker Faire Rome 2022.
    Per ulteriori dettagli e per consultare il regolamento completo visionare il link: https://makerfairerome.eu/it/regolamento-call-for-makers.
    Call for Schools 2022 Fin dalla sua prima edizione del 2013, Maker Faire Rome ha sempre dato spazio alla creatività dei giovani - vera e fondamentale ricchezza del nostro Paese - puntando a valorizzare l'impegno costante e la dedizione di tutti gli insegnanti che, quotidianamente, contribuiscono a far brillare doti e qualità di tutti gli alunni, attraverso iniziative, progetti e programmi didattici innovativi.
    La Call for Schools, realizzata in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, è riservata alle scuole secondarie di secondo grado nazionali e appartenenti ai Paesi dell'Unione Europea (studenti 14-18 anni).
    Una giuria di esperti selezionerà i progetti più interessanti e innovativi, nati sui banchi di scuola, e gli Istituti scelti potranno partecipare a MFR2022 e avere uno spazio espositivo gratuito.
    Per ulteriori dettagli e per consultare il regolamento completo consultare il link: https://makerfairerome.eu/it/call-for-schools/.
    Call for Universities and Research Institutes 2022 Da sempre Maker Faire Rome accende i riflettori sulle eccellenze in campo tecnologico e innovativo, dando risalto ai progetti delle Università statali e degli Istituti di Ricerca pubblici. E anche quest'anno MFR vuole raccontare il lavoro degli atenei e dei centri di ricerca facendo, attraverso questa call, una selezione delle migliori idee che verranno illustrate in uno spazio, gratuito, all'interno della manifestazione. Per ulteriori dettagli consultare il link: https://makerfairerome.eu/it/call-for-universities-research-inst itutes/.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza