Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

MakeItcircular, contest per le idee sul consumo circolare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

MakeItcircular, contest per le idee sul consumo circolare

All'interno di "Maker Faire Rome - The European Edition"

ROMA, 19 luglio 2023, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un contest per promuovere la Carta del Consumo Circolare e i valori del riciclo, del riuso e della co-progettazione: è MakeITcircular, concorso all'interno di "Maker Faire Rome - The European Edition", la manifestazione sull'innovazione promossa dalla Camera di Commercio di Roma. In palio ci sono tremila euro per l'idea che verrà considerata la migliore e tre premi da mille euro per altrettante menzioni speciali.
    Possono partecipare al contest persone fisiche maggiorenni, italiane o straniere, società, enti, associazioni, fondazioni, e/o altre entità giuridiche, residenti in Italia. Le candidature devono pervenire entro il 25 settembre 2023 (ore 12), registrandosi e proponendo il proprio progetto sul sito di Maker Faire Rome (www.makerfairerome.eu). L'iniziativa, promossa dalle associazioni dei consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti e realizzato insieme a Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, richiede - in particolare - che i progetti mirino a sensibilizzare i cittadini e diffondere informazioni sugli impatti ambientali generati da prodotti e processi industriali; promuovere la conoscenza dei concetti di "circolarità" e "impronta ambientale" dei prodotti/servizi; abbandonare l'approccio "usa e getta" nella produzione e nel consumo, promuovendo valori come durabilità, condivisione, riparazione, riuso e riutilizzo dei prodotti e delle risorse materiali coinvolgere i consumatori nella definizione delle caratteristiche di "circolarità" dei prodotti, aiutandoli a comprendere come i loro comportamenti durante l'utilizzo e il post-utilizzo possano influenzare tali caratteristiche.
    Per praticare e incentivare il consumo circolare, promuovendo il passaggio dalla cultura dello scarto e dello spreco alla cultura del riciclo e del riuso, è nata la "Carta del Consumo Circolare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza