Un contest per promuovere la Carta
del Consumo Circolare e i valori del riciclo, del riuso e della
co-progettazione: è MakeITcircular, concorso all'interno di
"Maker Faire Rome - The European Edition", la manifestazione
sull'innovazione promossa dalla Camera di Commercio di Roma. In
palio ci sono tremila euro per l'idea che verrà considerata la
migliore e tre premi da mille euro per altrettante menzioni
speciali.
Possono partecipare al contest persone fisiche maggiorenni,
italiane o straniere, società, enti, associazioni, fondazioni,
e/o altre entità giuridiche, residenti in Italia. Le candidature
devono pervenire entro il 25 settembre 2023 (ore 12),
registrandosi e proponendo il proprio progetto sul sito di Maker
Faire Rome (www.makerfairerome.eu). L'iniziativa, promossa dalle
associazioni dei consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori
e Utenti e realizzato insieme a Innova Camera, Azienda speciale
della Camera di Commercio di Roma, richiede - in particolare -
che i progetti mirino a sensibilizzare i cittadini e diffondere
informazioni sugli impatti ambientali generati da prodotti e
processi industriali; promuovere la conoscenza dei concetti di
"circolarità" e "impronta ambientale" dei prodotti/servizi;
abbandonare l'approccio "usa e getta" nella produzione e nel
consumo, promuovendo valori come durabilità, condivisione,
riparazione, riuso e riutilizzo dei prodotti e delle risorse
materiali coinvolgere i consumatori nella definizione delle
caratteristiche di "circolarità" dei prodotti, aiutandoli a
comprendere come i loro comportamenti durante l'utilizzo e il
post-utilizzo possano influenzare tali caratteristiche.
Per praticare e incentivare il consumo circolare, promuovendo il
passaggio dalla cultura dello scarto e dello spreco alla cultura
del riciclo e del riuso, è nata la "Carta del Consumo
Circolare".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA