/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pensioni, 8,5 mln prestazioni su fisco

Pensioni, 8,5 mln prestazioni su fisco

Rapporto itinerari previdenziali,no margini aumento assegni base

ROMA, 15 aprile 2015, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Il 52,2% dei pensionati, 8,55 milioni di soggetti su 16,39 complessivi, percepisce ''prestazioni totalmente o parzialmente a carico della fiscalità generale''.
    E' quanto si legge sul Rapporto sul sistema previdenziale italiano presentato oggi da 'Itinerari previdenziali' a proposito delle richieste che arrivano da più parti sull'aumento delle pensioni base. Il rapporto sottolinea come ci siano oltre 3,6 milioni di persone che beneficiano delle integrazioni al minimo e oltre un milione che hanno maggiorazioni sociali, soggetti che insieme agli oltre 835.669 percettori di pensione sociali ''non sono riusciti in 66 anni di vita a versare almeno 15 anni di contribuzione regolare''.
    ''Non ci sono grandi margini - ha spiegato il presidente del Comitato scientifico Itinerari previdenziali, Alberto Brambilla - per nuovi interventi a carico della fiscalità generale''.
    La verità - spiega il Rapporto - è che per garantire la quantità record di prestazioni (23,3 milioni, una ogni 2,57 abitanti), provvedere alle prestazioni assistenziali e coprire il disavanzo annuale (la differenza tra contributi versati e la spesa) deve intervenire la fiscalità generale per un importo che sfiora i 90 miliardi di euro (89,99), 5,77 punti di pil.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza