Il tema della proroga del Superbonus
110% "è centrale nell'agenda di Fondazione Inarcassa, perché
rappresenta il vero stimolo alla ripresa del mercato dei servizi
di architettura e ingegneria. La commissione Bilancio della
Camera ha finanziato una proroga solo fino al 31 dicembre 2022
nella formula '6 mesi + 6 mesi'. Resta un termine ancora troppo
ristretto, in relazione alla complessità dei lavori necessari
nel caso di una messa in sicurezza dal punto di vista sismico".
A dirlo il presidente dell'organismo che si occupa dei temi
della professione per gli iscritti all'Ente previdenziale
(Inarcassa), Franco Fietta, che ha dialogato con la deputata del
M5s della Commissione Ambiente della Camera Patrizia Terzoni. La
parlamentare, recita una nota, ha detto: "Siamo certi che questa
misura resti lo strumento che può effettivamente rimettere in
moto l'economia nella fase post Covid. Per tale ragione, nel
Recovery fund ci sono le risorse per finanziare ancora questa
misura e assicurarne un ulteriore prolungamento nel tempo. I
professionisti e le imprese hanno bisogno di più tempo per
progettare e realizzare i lavori e accompagnare i cittadini e i
condomini, nelle varie fasi di accesso al Superbonus", si legge.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA