/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cisl-Fisascat, nel turismo serve un cambio di passo

Cisl-Fisascat, nel turismo serve un cambio di passo

Con retribuzioni, formazione e destagionalizzazione

ANCONA, 31 marzo 2025, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Turismo in ascesa e difficoltà di quasi un'impresa su due del settore a reperire personale. Un paradosso secondo Cisl Marche e Fisascat-Cisl Marche che puntano il dito sulle condizioni offerte per il lavoro stagionale "che non sono più attrattive per i giovani: retribuzioni inadeguate, orari insostenibili senza giorni di riposo garantiti e assenza di prospettive di crescita professionale". I dati parlano chiaro: la retribuzione media annua nel settore è di 19.041 euro per il comparto dell'alloggio e scende a 13.643 euro per la ristorazione, "situazioni che rendono impossibile costruire un progetto di vita dignitoso". Fondamentale, dunque, la contrattazione collettiva di secondo livello, puntando su tre asset fondamentali: formazione professionale preventiva; garantire organizzazione del lavoro sostenibile, con turni equilibrati e riposi certi, anche nel picco della stagione; destagionalizzazione. "È fondamentale valorizzare le potenzialità delle località che già nel 2024 hanno registrato i maggiori flussi turistici nella regione: Senigallia (225.317 arrivi e 1.013.443 presenze), Pesaro (263.123 arrivi e 948.257 presenze) e San Benedetto del Tronto (169.414 arrivi e 825.385 presenze). Promuovendo queste destinazioni anche in primavera e autunno attraverso eventi culturali, sportivi e percorsi enogastronomici, si potrebbero distribuire meglio i flussi turistici durante l'anno e offrire rapporti di lavoro più stabili e continuativi". Secondo le parti sociali, "il tempo delle mezze misure è finito: o si investe nella qualità del lavoro o si rischia il declino di un settore potenzialmente trainante per l'economia regionale", concludono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza