/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iraq, non riconosceremo referendum curdo

Iraq, non riconosceremo referendum curdo

Consultazione per indipendenza in programma il 25 settembre

BAGHDAD, 09 settembre 2017, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il governo iracheno ha affermato oggi che non riconoscerà il risultato di un referendum sull'indipendenza della regione del Kurdistan indetto per il 25 settembre dalle autorità di Erbil. Ma ha assicurato che non farà nulla per impedire la consultazione.
    "L'indipendenza della regione curda è un'iniziativa incostituzionale, in contraddizione con la visione del governo per trovare un modo di preservare l'unità del Paese", ha detto Saad al Hadithi, portavoce del primo ministro Haidar al Abadi.
    Ma alla domanda su quali passi l'esecutivo di Baghdad intenda intraprendere per prevenire il referendum, Hadithi ha risposto: "Non vogliamo entrare in conflitti interni, ma il governo non sarà obbligato a rispettarne il risultato".
    Praticamente tutta la comunità internazionale si è espressa contro la tenuta del referendum, voluto dal presidente curdo Massud Barzani, del Partito democratico del Kurdistan (Pdk). La regione gode già di uno statuto che garantisce un'ampia autonomia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza