Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Facebook, crescita a qualunque costo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Facebook, crescita a qualunque costo

"A qualcuno costa la vita, ma dobbiamo connettere il mondo"

ROMA, 30 marzo 2018, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Le conseguenze negative di Facebook, anche i morti e il terrorismo, non sono ragioni per abbandonare la 'mission' del social network che è quella di connettere le persone nel mondo. E' il senso di un documento interno della società scritto nel 2016 dal vice presidente Andrew Bosworth e pubblicato dal sito Buzzfeed, che rischia di mettere benzina sul fuoco nel caso Cambridge Analytica. "Connettiamo le persone.
    Ecco perché tutto il lavoro che facciamo per la crescita è giustificato - scriveva Bosworth, secondo Buzzfeed -. Tutte le pratiche discutibili per importare i contatti, tutto quel linguaggio sottile che aiuta gli utenti a essere cercati dagli amici. Forse a qualcuno costa la vita perché si espone ai bulli, forse qualcuno muore in un attacco terroristico coordinato sulla nostra piattaforma. Ma connettere le persone è il nostro imperativo". Bosworth, su Twitter, ora prende le distanze dal memorandum.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza