Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Datagate: Snowden, 'non ho rimpianti'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Datagate: Snowden, 'non ho rimpianti'

'La gente resta impotente, ma almeno ora sa', dice al Guardian

LONDRA, 05 giugno 2018, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun rimpianto. Cinque anni dopo aver fatto trapelare i documenti segreti che svelavano le malefatte del Datagate, lo spionaggio di massa ordito su iniziativa dei servizi Usa, l'ex 'talpa' dell'Nsa Edward Snowden rivendica la sua sfida. Intervistato dal Guardian, centrale nella pubblicazione di quelle carte nel giugno 2013 per il tramite del giornalista Glenn Greenwald, Snowden - riparato in Russia per sfuggire all' arresto in patria, dopo aver cercato invano asilo in Islanda - osserva che la gente è ancora "impotente" di fronte all'occhio del grande fratello del potere, ma che almeno "ora sa". "C'è chi dice - premette - che nulla è cambiato poiché la sorveglianza di massa esiste ancora, ma non è così che si misura il cambiamento. Guardando indietro al 2013, in realtà tutto è cambiato. Prima i governi e le grandi corporation contavano sulla nostra ignoranza, ora sappiamo, la gente è consapevole, restiamo impotenti, ma ora possiamo provarci. E la battaglia è più ad armi pari dopo quelle rivelazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza