/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSA/ Messico al voto per chiedere la fine della violenza

ANSA/ Messico al voto per chiedere la fine della violenza

Oltre 250.000 morti in 12 anni,ma poche ricette per la sicurezza

CITTA' DEL MESSICO, 30 giugno 2018, 16:05

Redazione ANSA

ANSACheck

. © ANSA/EPA

. © ANSA/EPA
. © ANSA/EPA

Alla vigilia delle elezioni più grandi della storia messicana in cui si rinnoveranno domenica le cariche più importanti - presidente, governatori degli Stati, Parlamento e sindaci delle città - la società Etellekt ha pubblicato il suo sesto rapporto sulla violenza politica in Messico nel 2018, da cui emerge che in campagna elettorale sono stati uccisi 133 uomini politici e 50 loro famigliari.
    L'attesa per l'appuntamento di domenica in cui 90 milioni di messicani sceglieranno fra quattro candidati il successore del presidente Enrique Peña Nieto è alle stelle. I sondaggisti hanno da tempo espresso il loro verdetto incoronando il candidato di centro-sinistra, Andrés Manuel López Obrador, leader del movimento Morena, al terzo tentativo di insediarsi nella massima carica dello Stato.
    Comunque gli elettori hanno a disposizione una pausa di riflessione di tre giorni prima dell'apertura dei seggi, per scegliere il candidato secondo loro capace di mettere fine all'irrefrenabile ondata violenta che ha visto negli ultimi mesi il Messico strappare alla Siria il non invidiabile primato di zona di maggiore violenza del mondo in termini di vittime civili.
    Oltre a López Obrador, 'Amlo' per i suoi militanti, a cui l'ultimo sondaggio del quotidiano Reforma ha attribuito un gradimento del 52%, hanno chiesto il consenso dell'elettorato Ricardo Anaya (27%), che guida una coalizione fra il Partito Azione nazionale (Pan, destra) e la sinistra del Partito della rivoluzione democratica (Prd); José Antonio Meade (19%) del Partito rivoluzionario istituzionale (Pri), e Jaime Rodríguez (3%), candidato indipendente.
    Ma pur se tutti sono d'accordo che sia proprio il dramma di una cieca violenza la preoccupazione principale dell'elettorato, dalla campagna dei candidati, e neppure da quella del favorito leader del movimento Morena, sono arrivate proposte davvero concrete per arginare il fiume di sangue che invade da almeno undici anni gli Stati e le città messicani.
    In base alle statistiche ufficiali, e sono cifre minime, almeno 250.547 persone sono state uccise nei differenti Stati messicani fra il 2006 ed il 2018. Si tratta di una vera e propria crisi umanitaria, frutto di attività legate principalmente al narcotraffico e alla corruzione di ogni tipo, che è costata la vita ad una media di 80 persone al giorno. Ed è per questo che non sorprende il fatto che le associazioni per la difesa dei diritti umani abbiano denunciato l'esistenza in Messico di circa 35.000 desaparecidos e di 30.000 cadaveri che non hanno potuto essere identificati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza