/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, 'nessuno ha chiesto a Orban di mediare, né Mosca né Kiev'

Ue, 'nessuno ha chiesto a Orban di mediare, né Mosca né Kiev'

Venti Paesi contro il premier ungherese: 'Condotta sleale'

BRUXELLES, 09 luglio 2024, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Nessun contatto prima, nessuna spiegazione dopo". Lo dice il portavoce della Commissione Europea Eric Mamer a proposito del viaggio in Cina di Viktor Orban. Rispondendo alla domanda di un giornalista cinese a proposito dello "scetticismo" verso il tentativo di mediazione del premier ungherese, Mamer ha detto: "La mediazione per definizione richiede due parti e nessuna delle due parti, né l'Ucraina né la Russia, gli ha chiesto di mediare".
    Venti Paesi membri dell'Ue intendono domani affrontare l'Ungheria al Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti, organo del Consiglio dell'Unione europea) dopo le missioni di pace in solitaria di Orban. L'accusa - a quanto si apprende - è quella di slealtà.
    Il primo ministro ungherese, infatti, in alcune delle sue dichiarazioni a Mosca "è andato direttamente contro le conclusioni del Consiglio Europeo". "Come si concilia con il principio di leale cooperazione?", si domanda un diplomatico.
    "La Polonia è scatenata", assicura un'altra fonte.
    Gli Stati vogliono inoltre inviare un messaggio "chiaro" riguardo alla deliberata confusione generata da Orban tra l'operare come leader di un singolo Paese e a nome della presidenza. E ancora, secondo fonti diplomatiche interpellate sulla riunione degli ambasciatori dell'Ue di domani, Orban "sta trollando e facendo giochetti", le sue intenzioni "sono chiare a tutti i membri del Consiglio Ue, ma potrebbero esserci conseguenze negative o confusione sul piano internazionale". Per questo "è importante la nuova discussione al Coreper: vogliamo mostrargli un cartellino giallo e dire che abbiamo capito i suoi giochi o le sue cavolate". "Non c'è un piano di pace di Orban, c'è il progetto di guerra di Putin", osservano al riguardo le stesse fonti sottolineando l'intenzione, al prossimo Coreper, di "inviare un chiaro segnale che Orban non rappresenta l'Ue o il resto degli Stati membri dell'Ue".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza