/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione shock in Spagna, almeno 95 morti a Valencia

Alluvione shock in Spagna, almeno 95 morti a Valencia

Decine ancora i dispersi. Polemiche sui ritardi dell'allerta

MADRID, 30 ottobre 2024, 20:57

Francesco Rodella

ANSACheck
Alluvione shock in Spagna © ANSA/AFP

Un'ondata di morte e distruzione nel giro di pochissime ore. La Spagna è sconvolta dalla devastante alluvione che in meno di una giornata, tra martedì pomeriggio e mercoledì mattina, ha provocato almeno 95 morti e un numero ancora imprecisato di dispersi a Valencia e in altre zone del Paese.

Una Dana — così gli specialisti definiscono questo fenomeno portatore di improvvisi nubifragi localizzati — come non si era mai vista in 100 anni. Il governo ha decretato tre giorni di lutto nazionale.

Le piogge torrenziali e le conseguenti inondazioni killer hanno colpito in particolare località situate a sud e a est di Valencia. In quella zona sono caduti in otto ore circa 490 millimetri d'acqua, ovvero la quantità media abituale di un anno.

"Tutto è successo nel giro di pochi secondi, l'acqua ci arrivava fino alle ginocchia. È un miracolo che possiamo raccontarlo", ha riferito alla stampa locale Enrique, rimasto per quattro ore bloccato sul tettuccio della propria auto a Paiporta, dove sono morte almeno 34 persone. Lì, tra le vittime, ci sono anche due agenti della Guardia Civil e diversi anziani, sorpresi dalla furia di un vicino corso d'acqua esondato mentre cenavano nella residenza in cui erano ospiti.

 

L'acqua e il fango hanno però scatenato l'inferno anche in diversi altri punti della Comunità Valenciana, così come in alcune aree della Castiglia-La Mancia e dell'Andalusia.

Video Maltempo in Spagna, le immagini dall'alto delle zone devastate

 

Inevitabili anche i disagi correlati, con collegamenti ferroviari interrotti, tratti autostradali chiusi e trasporti pubblici locali rimasti fuori uso. "Ci sono decine di comuni allagati, strade interrotte e ponti distrutti", spiegava in mattinata il premier Pedro Sánchez mentre il bilancio delle vittime, ancora tutt'altro che definitivo, continuava a salire.

 

"L'emergenza continua, non andate in strada", ha avvisato Sànchez, rivolgendosi in particolare ad aree del sud-ovest e del nord-est per le quali le allerte meteo sono rimaste attive per tutta la giornata di mercoledì.

Video Maltempo in Spagna, Sanchez: 'Non abbandoneremo le persone colpite'

 

Il capo della Moncloa ha indicato come "priorità assoluta" quella di "aiutare" le persone in cerca di parenti e amici ancora dispersi. Un compito per cui, oltre alle autorità di diverso ordine e grado, hanno aderito per tutta la giornata radio e tv iberiche, pronte a lasciar spazio nei loro programmi alle testimonianze di persone in cerca dei loro cari o, viceversa, intenzionate a dar notizie di sé. "La Spagna intera piange con voi", è stato il messaggio di Sánchez alle popolazioni colpite, "non vi lasceremo soli".

 

Nell'incassare messaggi di vicinanza delle autorità europee e di diversi colleghi, compreso quello della premier italiana Giorgia Meloni, Sánchez ha promesso che per assistere i cittadini bisognosi saranno mobilitate "tutte le risorse disponibili". "Anche quelle dell'Unione Europea, se fosse necessario", ha sottolineato.

Sul terreno sono stati al lavoro sin dalle prime ore dell'emergenza oltre 2.000 persone tra membri dell'esercito, pompieri, forze dell'ordine e sanitari.

 

Mentre la situazione nelle zone interessate dalla catastrofe resta drammatica, sul fronte politico si sono accese le polemiche. Nella bufera, in particolare, è finita la gestione dell'emergenza da parte del presidente della regione di Valencia, il popolare Carlos Mazón, accusato di aver sottovalutato per ore la portata dell'alluvione. Un primo allarme rosso era stato infatti lanciato dall'autorità meteo nazionale (Aemet) martedì alle 7. Ma solo 11 ore dopo, esattamente alle 20.03, quando tutta la zona era già travolta dell'inondazione, è arrivata sui cellulari dei residenti l'invito urgente della Protezione civile a non muoversi in tutta la provincia.
   

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza