/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage di Orebro, 'maggior parte vittime di origini straniere'

Strage di Orebro, 'maggior parte vittime di origini straniere'

Polizia, 'l'etnia presa in esame come possibile movente'

ROMA, 10 febbraio 2025, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"È troppo presto per dire che c'è una ragione specifica dietro l'atto" ma "la maggior parte delle vittime della sparatoria nella scuola aveva origini straniere.
    L'etnia è una circostanza che la polizia ha preso in considerazione fin dall'inizio delle indagini quando ha valutato un possibile movente". Lo ha riferito Niclas Hallgren, vice capo della polizia regionale di Bergslagen, alla tv svedese Svt, parlando delle indagini sulla strage nella scuola per adulti di Orebro, la peggiore mai registrata nella storia del Paese scandinavo.
    Tra le vittime della sparatoria, avvenuta martedì scorso - ricorda il Guardian -, ci sono due uomini siriani, entrambi rifugiati, una donna eritrea, una donna iraniana e un'insegnante curda.
    I procuratori hanno dichiarato ieri di aver confermato l'identità dell'uomo armato, indicato dai media come Rickard Andersson, 35 anni. Si ritiene che si sia suicidato dopo aver ucciso 10 persone quando ha attaccato il Campus Risbergska.
    In un discorso televisivo domenica sera, il primo ministro Ulf Kristersson ha annunciato che domani a mezzogiorno, a una settimana dall'attacco, si terrà un minuto di silenzio nazionale: "La Svezia è un paese in lutto", ha detto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza