Quello di Monaco, dove un 24enne afghano ha investito la folla in auto durante una manifestazione sindacale, è l'ultimo di una serie di attentati che ha colpito la Germania nel corso dell'ultimo anno e che hanno impressionato l'opinione pubblica per le modalità, efferate ma al tempo stesso apparentemente prive di una qualsivoglia struttura organizzativa alle spalle.
L'attentato di oggi è il secondo, nel giro di meno di un mese, dopo l'attacco col coltello avvenuto nel parco di Aschaffenburg, il 22 gennaio scorso. Un fatto accaduto a sua volta appena qualche settimana dopo l'attentato al Mercatino di Natale di Magdeburgo.
Ecco i precedenti negli ultimi mesi:
* Mannheim, 31 maggio 2024: un venticinquenne afghano, pare con simpatie per lo Stato islamico, ha aggredito col coltello sei persone, tra cui un poliziotto, morto per le ferite riportate. Il processo a suo carico è iniziato proprio oggi.
* Solingen, 23 agosto 2024: un ventiseienne siriano, durante una festa cittadina, ha accoltellato diverse persone, uccidendone tre e ferendone altre 8, di cui 4 in modo grave.
L'uomo è stato catturato poco dopo dalla polizia.
* Magdeburg, 20 dicembre 2024: un medico cinquantenne di origine saudita, simpatizzante dell'ultradestra di Afd, ha investito con la propria auto i passanti in un mercatino di Natale, lasciando a terra sei morti e almeno 299 feriti. L'uomo è stato catturato poco dopo dalla polizia.
* Aschaffenburg, 22 gennaio 2025: in Baviera, un ventisettenne afghano ha ucciso un bambino di appena due anni, che era in quel momento in strada insieme ai compagni dell'asilo e agli educatori, e un uomo intervenuto per fermarlo. Altre tre persone sono rimaste ferite, fra cui una bambina di due anni. L'uomo, affetto da problemi psichici, è stato fermato * Monaco, 13 febbraio 2025: un afgano richiedente asilo di 24 anni ha travolto la folla con la sua auto in una manifestazione sindacale causando una trentina di feriti, tra cui alcuni bambini. Almeno due delle vittime, tra cui un bimbo, sono in pericolo di vita.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA