/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libia, Ue preoccupata per il fratello dell'attivista Gomati

Libia, Ue preoccupata per il fratello dell'attivista Gomati

E' stato rapito a Tripoli. Orlando: autorità indaghino

IL CAIRO, 30 marzo 2025, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pur notando un certo impegno delle autorità libiche nell'affrontare questo fenomeno, l'Ue nutre "profonda preoccupazione" per le "sparizioni forzate" di oppositori che avvengono in Libia come nel caso di Mohammed Al Gomati, fratello di Husam, l'attivista spiato in Svezia con il software "Paragon".
    "Condividiamo la profonda preoccupazione dell'Unsmil per le allarmanti segnalazioni di sparizioni forzate, incluso il caso di Mohammed Al Gomati", ha scritto su X l'ambasciatore dell'Unione europea in Libia, Nicola Orlando, riferendosi ad un'analoga dichiarazione fatta ieri dalla Missione di Supporto delle Nazioni Unite nel Paese africano.
    Mohamed El Gomati è un ingegnere petrolifero libico rapito lunedì scorso 24 marzo dalla sua casa a Tajoura, vicino a Tripoli, da uomini armati che -secondo il fratello Husam - sarebbero affiliati alla Brigata dei Leoni di Tajoura, un gruppo legato al Servizio di Intelligence Generale libico. Husam vive in Svezia ed è stato tra le persone spiate tramite il software Graphite di Paragon. Si tratta dello stesso attivista che ha rivelato su X la controversa presenza a Roma di Abdul Ghani al-Kikli, capo della milizia libica Stability Support Apparatus.
    Dal canto suo Orlando si limita a premettere che "la Delegazione dell'Unione Europea in Libia si unisce a Unsmil nell'accogliere con favore i passi positivi compiuti dalle autorità libiche per il rilascio di persone detenute".
    "Il rispetto dei diritti fondamentali e dello stato di diritto è una responsabilità fondamentale di ogni Stato.
    Esortiamo tutte le istituzioni competenti a indagare con urgenza sulla sua scomparsa e ad adottare tutte le misure necessarie per garantirne l'immediato rilascio e il sicuro ritorno alla sua famiglia", conclude l'ambasciatore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza