Il presidente Xi Jinping ha sollecitato "la firma il prima possibile del protocollo di aggiornamento dell'area di libero scambio Cina-Asean", utile a cementare i legami commerciali bilaterali che hanno raggiunto nel 2024 volumi per 980 miliardi di dollari e con le due parti rimaste reciprocamente i principali partner dal 2020.
Incontrando il premier malese Anwar Ibrahim a Kuala Lumpur, Xi ha chiesto di "resistere al disaccoppiamento e alla rottura delle catene di fornitura", ai "piccoli cortili con alte mura" e "ai dazi eccessivi con apertura, inclusività, solidarietà e cooperazione" contro "la legge della giungla", secondo la Cctv.
Xi ha sottolineato l'importanza dell'unità nel preservare il futuro comune della "famiglia asiatica". Di fronte agli shock globali e alle sfide alla globalizzazione economica, "Cina e Malesia si uniranno ai Paesi della regione per contrastare l'ondata di rivalità geopolitica e di scontro tra blocchi, nonché la reazione di unilateralismo e protezionismo".
Il presidente cinese ha lodato "i valori asiatici di pace, cooperazione, apertura e inclusività" utili per "affrontare l'instabilità e l'incertezza del mondo" grazie "alla stabilità e alla certezza dell'Asia". Xi ha anche apprezzato la decisione della Malesia di impostare quest'anno il tema dell'Asean, avendo Kuala Lumpur la presidenza a rotazione, su "inclusività e sostenibilità" che riflettono la profonda comprensione dell'attuale situazione.
Da parte sua il premier malese, sempre secondo la Cctv, ha osservato che di fronte "all'aumento dell'unilateralismo, la Malesia è disposta a rafforzare la cooperazione con la Cina e a rispondere congiuntamente ai rischi e alle sfide". L'Asean, che riunisce 10 Paesi del sudest asiatico (Malesia, Indonesia, Filippine, Singapore, Thailandia, Brunei, Vietnam, Laos, Birmania e Cambogia), "non accetterà alcuna imposizione unilaterale di tariffe e collaborerà per rafforzarsi e mantenere la crescita economica".
Kuala Lumpur "promuoverà il rafforzamento della cooperazione" tra le due parti a favore di pace, stabilità e prosperità regionali. Dopo i colloqui, i leader dei due Paesi hanno assistito allo scambio di oltre 30 documenti di cooperazione bilaterale relativi, tra l'altro, a economia digitale, commercio di servizi, laboratori congiunti, intelligenza artificiale, ferrovie, diritti di proprietà intellettuale e l'esportazione di prodotti agricoli in Cina.
Le parti hanno infine rilasciato la 'Dichiarazione congiunta della Repubblica Popolare Cinese e della Malesia sulla costruzione di una comunità strategica di alto livello tra Cina e Malesia per un futuro condiviso'.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA