/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In mostra la luce delle perle di vetro del maestro veneziano

In mostra la luce delle perle di vetro del maestro veneziano

Lotter al Padiglione Italia: 'Ogni cosa che creo è unica'

OSAKA, 18 aprile 2025, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni pezzo è unico, ogni perla di vetro riflette la luce del vetro veneziano. È nell'arte di Maurizio Lotter, maestro del vetro veneziano, che si ritrovano queste peculiarità, in mostra nel workshop 'Perle pendenti' al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka. Nella settimana dedicata alla Serenissima, Lotter spiega e fa vedere ai visitatori giapponesi e del resto del mondo la tecnica con cui realizza queste piccole opere d'arte.
    Da anni è promotore della Associazione delle perle antiche veneziane in Giappone, attraverso il suo laboratorio di Kyoto.
    Nel workshop al Padiglione Italia aiuta i partecipanti a comporre il proprio pendente, fondendo il vetro di vari colori e ottenendo così decorazioni originali.
    Un'arte artigiana che viene da lontano. "Lavoravo il vetro quando ero piccolo a Venezia, per le vacanze estive" spiega Lotter. Quando si è trasferito in Giappone ha aperto un negozio importando vetri veneziani e "un po' alla volta vedevo che la qualità andava sempre più a scadere perché il turismo prendeva sull'artigianato". Per questa ragione il maestro veneziano ha deciso di fare le cose "per conto mio" e "un po' alla volta, seguendo gli artigiani giapponesi, ho cercato di trovare vetri antichi, trovare cose che non ha fatto nessuno per creare la prossima perla veneziana".
    "È quello che voglio fare io, - conclude Lotter -, recupero vasi rotti, lampadari degli anni 40, oppure abiti nel 1800 che ho trovato in una fornace tanti anni fa e ogni pezzo è unico, ogni cosa è a sé stante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza