Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stati Uniti e Cina annunciano una prima intesa sui dazi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Stati Uniti e Cina annunciano una prima intesa sui dazi

Conclusi due giorni di trattative a Ginevra. I due Paesi creano un meccanismo di consultazione sul commercio

NEW YORK, 11 maggio 2025, 23:02

di Serena Di Ronza

ANSACheck
(Foto ANSA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

(Foto ANSA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto una prima intesa sui dazi trovando un accordo per stabilire un "meccanismo di consultazione" sul commercio. L'annuncio è arrivato al termine della maratona negoziale di due giorni a Ginevra, nella casa dell'ambasciatore svizzero alla Nazioni Unite, e i dettagli saranno resi noti con un comunicato congiunto nella giornata di domani.

Che le trattative si stessero muovendo nella giusta direzione era apparso chiaro dall'ottimismo lasciato trapelare da Donald Trump e dal segretario al Tesoro Scott Bessent. Tutti e due hanno lodato i "sostanziali progressi" compiuti, con il presidente che si è spinto fino a parlare di "un reset totale negoziato in modo amichevole, ma costruttivo". Il rappresentate al commercio Jamieson Greer è stato più esplicito e ha suggerito, senza entrare nei contenuti e nei dettagli, vagamente la possibilità di un'"intesa".

Le sue parole hanno preceduto una nota della Casa Bianca dal titolo gli "Stati Uniti annunciano un accordo commerciale con la Cina" riportando le dichiarazioni di Bessent e Greer a Ginevra. E' stata la Cina a fare chiarezza con il vice premier He Lifeng che ha parlato di un'intesa per stabilire un "meccanismo di consultazione" sul commercio per consentire scambi "regolari e irregolari relativi alle questioni commerciali".

Le parole di He Lifeng sono state le prime ufficiali di Pechino sugli incontri del weekend e sono seguite alle dichiarazioni dell'assistente del ministro degli Esteri cinese Miao Deyu che, nel mezzo delle trattative, ha ribadito la posizione ufficiale di Pechino sulle tariffe. L'approccio americano "sacrifica gli interessi legittimi dei Paesi di tutto il mondo a favore degli interessi egemonici", ha detto precisando ancora una volta che la Cina "si oppone all'imposizione dei 'dazi reciproci' e ha adottato energiche misure legali per contrastarli con fermezza", puntando a tutelare "con fermezza" i propri interessi di sviluppo e favorire "l'equità e la giustizia internazionali, e l'ordine commerciale internazionale".

L'intesa è ora al vaglio degli osservatori e degli analisti per capire se, al di là delle parole, ci siano realmente contenuti in grado di disinnescare una pericolosa guerra commerciale dalle pesanti conseguenze per l'economia mondiale, come mostrato dalle tensioni sui mercati finanziari e dal susseguirsi di allarmi per una possibile recessione.

Da quando è iniziato il suo secondo mandato, Trump ha imposto dazi al 145% contro il made in China e Pechino ha risposto con tariffe del 125% sui prodotti americani, creando una situazione difficilmente sostenibile. Per gli States infatti se le tariffe continuassero un periodo prolungato a tale livello il rischio sarebbe quello di scaffali vuoti e rincari dei prezzi, mentre per la Cina il pericolo sarebbe quello di un ulteriore indebolimento della sua economica. Prima del disgelo svizzero, il presidente americano ha aperto alla possibilità di dazi alla Cina all'80% nel tentativo - secondo indiscrezioni - di facilitare il lavoro di Bessent nel cercare di rilanciare le relazioni commerciali e spuntare un accordo con cui Pechino riduca le tariffe contro il made in America.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza