/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sudafrica nomina inviato speciale per alleviare tensione con Usa

Sudafrica nomina inviato speciale per alleviare tensione con Usa

Ramaphosa nomina Mcebisi Jonas, che denunciò Jacob Zuma nel 2015

CITTÀ DEL CAPO, 14 aprile 2025, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Sudafrica ha nominato un inviato speciale per gli Stati Uniti nel tentativo di alleviare le tensioni tra i due Paesi, inasprite con l'inizio della Presidenza Trump.
    Il presidente Cyril Ramaphosa ha scelto Mcebisi Jonas, il quale "condurrà negoziati, promuoverà partnership strategiche e si impegnerà con i funzionari del governo statunitense e con i leader del privato per promuovere gli interessi della nostra nazione", fa sapere l'ufficio di presidenza.
    Jonas, ex vice ministro delle Finanze, è finito in prima pagina per avere accusato di corruzione l'amministrazione dell'ex presidente Jacob Zuma nel 2015. Accusò la famiglia Gupta, strettamente legata a Zuma, di avergli offerto una tangente di oltre 31 milioni di dollari se avesse accettato la posizione di ministro delle Finanze. Jonas rifiutò l'offerta che venne fatta poco prima che il suo capo di allora, Nhlanhla Nene, fosse licenziato da Zuma. Jonas disse che ci si aspettava da lui che rimuovesse i funzionari chiave del Tesoro e che usasse la sua posizione per promuovere le "ambizioni commerciali" della famiglia Gupta. In seguito disse di avere ricevuto minacce di morte se avesse rivelato l'incontro Jonas ricopre attualmente la carica di presidente non esecutivo della multinazionale di telecomunicazioni Mtn Group.
    Le relazioni tra Stati Uniti e Sudafrica, caratterizzate da alti e bassi nel corso degli anni, hanno toccato il fondo con il taglio degli aiuti al Paese da parte di Trump. In un post di alcuni giorni fa, Trump ha ribadito la sua intenzione di boicottare il prossimo vertice del G20 2025 che si terrà in Sudafrica alla fine dell'anno.
    Trump ha anche condannato il Sudafrica per aver portato Israele davanti alla Corte penale internazionale e il mese scorso gli Stati Uniti hanno espulso l'ambasciatore del Sudafrica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza