Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pesca, Panama vuole recuperare il 'cartellino verde' dell'Ue

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pesca, Panama vuole recuperare il 'cartellino verde' dell'Ue

Pronto un piano di lavoro per contrastare le catture illegali

PANAMA, 11 dicembre 2024, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Panama cerca di uscire dalla classificazione 'cartellino giallo' impostagli dall'Unione Europea nel settore della pesca e tornare al verde, passo necessario per garantire che la flotta del Paese centroamericano continui ad esportare verso uno dei principali mercati mondiali di questo comparto.
    Lo ha riferito l'amministratore generale dell'Autorità per le risorse acquatiche (Arap), Eduardo Carrasquilla, dopo aver ricevuto la visita del ministro degli Affari del canale e segretario degli Obiettivi presidenziali, José Ramón Icaza.
    Il regolamento Ue sull'abolizione della pesca illegale prevede che i Paesi extracomunitari da cui si importano prodotti ittici rispettino standard di gestione molto rigidi. In caso contrario, diventano destinatari di "cartellini" emessi nell'ambito di un procedimento che potrebbe sfociare nell'esclusione dal mercato.
    Icaza ha sottolineato che questa "importante attività" rappresenta per il Paese posti di lavoro ed entrate attraverso le esportazioni, per cui non può essere messa a rischio.
    Ha aggiunto che insieme all'Arap hanno esaminato le azioni che intendono intraprendere per tornare allo status di 'cartellino verde'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza