/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezuela, nel 2024 persecuzione record contro la stampa

Venezuela, nel 2024 persecuzione record contro la stampa

Lo denuncia il rapporto annuale dell'Istituto stampa e società

CARACAS, 11 marzo 2025, 23:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli attacchi diretti contro i giornalisti e i mezzi di comunicazione in Venezuela sono aumentati nel 2024 con un forte incremento nel numero delle aggressioni registrate, denuncia nel suo Rapporto annuale 2024 l'Istituto Stampa e Società, l'Ipys, associazione fondata in Perù dopo l'autogolpe dell'allora presidente Alberto Fujimori per difendere la libertà di espressione in America Latina.
    Tra gennaio e dicembre 2024, Ipys ha documentato 383 casi di violazioni in Venezuela, denunciando "la persecuzione della stampa" come "una politica di Stato". Le aggressioni contro la stampa sono aumentate del 64% rispetto al 2023, con 14 arresti arbitrari di giornalisti, la fuga di altri 27 all'estero e la sparizione di altri due.
    Il rapporto documenta inoltre 151 aggressioni fisiche o verbali, 96 attacchi per le idee espresse, 86 restrizioni di accesso a internet e 42 misure dirette di censura.
    "L'ostilità contro la stampa si è intensificata drasticamente dopo le elezioni presidenziali del 28 luglio (del 2024)", sottolinea il rapporto, sottolineando che da allora gli attacchi hanno colpito 110 mezzi di comunicazione, 13 organizzazioni della società civile, un'organizzazione sindacale e 9 siti web di interesse collettivo.
    "La criminalizzazione del lavoro informativo e l'uso del diritto penale per intimidire, perseguitare e silenziare la stampa indipendente in Venezuela hanno raggiunto livelli mai visti prima", conclude il rapporto, precisando che "il carcere e l'esilio sono appena due delle conseguenze più visibili dell'aumento della repressione nel 2024".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza