/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messico esentato dai dazi reciproci di Trump

Messico esentato dai dazi reciproci di Trump

Oggi dichiarazioni della presidente e del ministro dell'economia

CITTÀ DEL MESSICO, 03 aprile 2025, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Messico e il Canada sono stati esentati dai dazi reciproci annunciati mercoledì dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
    La Casa Bianca ha indicato che entrambi i Paesi, che sono i principali partner commerciali degli Usa, sono stati esclusi da questa nuova misura perché sono soggetti alla tariffa generale del 25% imposta loro a causa della scarsa cooperazione in materia di traffico di droga e immigrazione, secondo la valutazione di Trump.
    Tuttavia, la dogana statunitense continuerà a rinunciare a questa tariffa se i prodotti importati dal Messico o dal Canada rispettano le norme di origine del United States Mexico and Canada Agreement (Usmca).
    Secondo il quotidiano El Universal, se scadesse il mandato di emergenza nazionale a sostegno della tariffa sul traffico di fentanyl e l'immigrazione illegale, i prodotti conformi alle norme dell'accordo commerciale nordamericano continuerebbero a ricevere un trattamento preferenziale, mentre quelli che non rispettano le disposizioni vedrebbero la percentuale tariffaria ridotta dal 25% al ;;12%.
    Nelle prossime ore, il ministro dell'Economia Marcelo Ebrard presenterà una valutazione della situazione e la presidente Claudia Sheinbaum annuncerà la strategia del governo per rafforzare l'industria del Paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza