/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guyana, 'nostra sovranità seriamente minacciata dal Venezuela'

Guyana, 'nostra sovranità seriamente minacciata dal Venezuela'

Il premier Philips, 'Caracas sta tradendo gli impegni assunti'

GEORGETOWN, 10 aprile 2025, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il primo ministro della Guyana, Mark Phillips, ha affermato che la sovranità del suo Paese "resta seriamente minacciata" dal Venezuela a causa delle sue rivendicazioni sul territorio di confine di Essequibo, ricco di risorse naturali.
    In un discorso durante il IX vertice della Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac), Phillips ha sostenuto che la Guyana "ha sempre mantenuto saldi i principi della Carta delle Nazioni Unite, lo Stato di diritto e la risoluzione pacifica dei conflitti". Ha inoltre osservato che il suo Paese ha rispettato la Dichiarazione di Argyle, firmata da Caracas e Georgetown nel dicembre 2023 a Saint Vincent e Grenadine con l'obiettivo di ridurre le tensioni.
    "La Guyana ha rispettato gli impegni assunti con quella dichiarazione e continuerà a rispettarli, perseguendo la coesistenza pacifica e l'unità in America Latina e nei Caraibi", ha sottolineato.
    Il ministro ha inoltre ribadito la sua posizione secondo cui la Corte internazionale di giustizia ha giurisdizione per risolvere la controversia in base all'Accordo di Ginevra del 1966, che stabilisce i meccanismi per una risoluzione negoziata.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza