Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bangladesh: torna statua di Lady Justice

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bangladesh: torna statua di Lady Justice

Dea greca della giustizia con il sari aveva provocato polemiche

DACCA, 28 maggio 2017, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una statua raffigurante una reinterpretazione in chiave indù di Themis, la dea della giustizia greca, rimossa due giorni fa per le pressioni di movimenti islamici fondamentalisti dal piazzale antistante la Corte Suprema di Dacca, è stata reinstallata oggi davanti ad un altro edificio periferico della stessa istituzione. Lo ha riferito il portale di notizie BdNews24.
    Lo scultore Mrinal Haque, che aveva descritto come "un dolore equivalente alla morte di mia madre" la decisione di rimuovere la scultura raffigurante una donna in sari con una spada nella destra e la bilancia nella sinistra, ha supervisionato personalmente il lavoro di ricollocazione dell'opera in una zona meno visibile del compound giudiziario.
    Lo spostamento è stato ottenuto dal leader del movimento Hifazat-e-Islami, Shah Ahmed Shafi, secondo cui reinterpretare una statua greca in chiave indù "equivale a idolatria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza