/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Edimburgo toglie onoreficenza a Suu Ki

Edimburgo toglie onoreficenza a Suu Ki

Per suo rifiuto di condannare violenze contro i Rohingya

ROMA, 22 agosto 2018, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La leader birmana Aung San Suu Kyi sta per perdere un'altra prestigiosa onorificenza, a causa del suo rifiuto di condannare le violenze contro la minoranza musulmana Rohingya nel suo Paese. Questa volta si tratta del Freedom of the City di Edimburgo, scrive il Guardian, sottolineando che è solo la seconda volta in 200 anni che la città scozzese revoca il riconoscimento a qualcuno, dopo la vicenda di Charles Parnell nel 1890, un nazionalista irlandese caduto in disgrazia per uno scandalo di carattere sentimentale. Nell'ultimo anno alla premio Nobel per la pace sono state revocate sette onorificenze, tra cui quelle di Oxford, Glasgow e Newcastle. Una iniziativa analoga è stata adottata a marzo anche dal Museo dell'Olocausto di Washington, che le ha revocato il premio Elie Wiesel per i diritti umani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza